COSTA CROCIERE E I BORGHI PIU' BELLI D’ITALIA INSIEME PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO DELL’ITALIA NASCOSTA
Oltre il mare, alla scoperta di paesaggi inaspettati, vivrai un'esperienza autentica e indimenticabile. Passeggiando tra arte, tradizioni e cultura, ti accompagneremo in luoghi capaci di suscitare nuove emozioni. Dieci tra i Borghi più belli diventeranno infatti meta di nuove escursioni organizzate:
Seborga e Montemarcello
in Liguria,
Arquà Petrarca
in Veneto,
Orvieto
in Umbria,
Civita di Bagnoregio
nel Lazio,
Locorotondo
in Puglia,
Castiglione di Sicilia, Salemi, Montalbano Elicona
in Sicilia e
Atrani
in Campania.
SEBORGA
da Savona
Leggende di monaci e templari dove le mimose fioriscono tutto l’anno.
Un particolarissimo e incantevole angolo di Liguria arrampicato alle spalle di Bordighera, fiorito tutto l’anno, ricco di ulivi e vegetazione mediterranea, ha un clima mite anche in inverno. Seborga è ricca di storia e leggende di monaci e templari. Un tempo Principato indipendente, ancora oggi i cittadini eleggono un Principe e coniano una moneta, “il Luigino”. Curiosa la visita dell’antica Zecca utilizzata fino al 1668.
MONTEMARCELLO
da La Spezia
A partire da Marzo 2018
Un antico passato, scorci mozzafiato e passeggiate nella macchia mediterranea.
Al centro del Parco Regionale Montemarcello Magra, questo piccolo borgo che risale al 155 a.C. grazie a una vittoria sui Liguri del Console Claudio Marcello, domina dall’alto sia il Golfo di La Spezia che la Val di Magra offrendo scorci mozzafiato e passeggiate in una splendida natura. La struttura urbanistica rivela le origini romane e i successivi interventi di fortificazioni (1400). Una piccola cappella conserva opere di particolare valore artistico.
SALEMI
da Palermo
Prima capitale d’italia, tesori d’arte e l’antica lavorazione del grano e del pane.
28 chiese, tesori d’arte e palazzi costruiti con la dorata tonalità della pietra arenaria: Salemi vanta una ricca storia a partire dal primo millennio a.C. per diventare prima capitale d’Italia. Il centro storico sorge in collina tra vigne e uliveti : un assaggio della cultura enogastronomica siciliana più autentica, che esprime il meglio nella lavorazione dei pani devozionali, esposti all’esclusivo Museo dei Pani e dalla busiata, tipica pasta lavorata a mano, con grani antichi, profumati e genuini.
CIVITA DI BAGNOREGIO
da Civitavecchia
Un paesaggio unico, su una delle più antiche vie d’italia.
Un ciuffo di case medievali costruite su un colle di tufo: Civita è appoggiata dolcemente su un cucuzzolo al quale si arriva percorrendo un unico lungo ponte. Fiorente città in epoca etrusca, favorita dalla posizione strategica per il commercio, rivela oggi le testimonianze della sua ricca storia diventando set cinematografico di molte produzioni. Paradiso della gastronomia e imperdibile sosta per chi ama affettati e le tipiche fettuccine.
ORVIETO
da Civitavecchia
Arroccata sulla rupe, sembra uscita da un libro di fiabe.
Irresistibile Orvieto, si viene per visitare un borgo di rara bellezza, di storia antichissima, eletta buen retiro dal gotha del cinema internazionale da Martin Scorsese a Colin Firth. E’ nel cuore dell’Umbria, terra di forti colori, di storia millenaria e di paesaggi infiniti. Il suo simbolo è il Duomo, esempio di gotico italiano che conserva una delle più eccelse testimonianze della pittura italiana ma imperdibili sono le stradine e viuzze con le piccole botteghe artigiane.
ARQUA PETRARCA
da Venezia
Tra le verdi colline accarezzate dalla luce che incantarono il poeta della letteratura italiana.
La Perla dei Colli Euganei che ispira serenità: case in pietra, vecchi lavatoi, stradine lastricate nelle quali è bello perdersi alla ricerca di un tempo perduto. Qui il poeta Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita facendosi ispirare dal paesaggio e dalla magica atmosfera, lontano dai centri affollati.
LOCOROTONDO
da Bari
Tra sogno e realta’ i bianchi vicoli inondati dalla luce abbagliante del mediterraneo.
Questo suggestivo borgo dalla forma circolare, affacciato su vigneti e uliveti della campagna pugliese, si fa amare a prima vista. Non vi stancherete di passeggiare per le stradine pulite e bianchissime, scoprire la bellezza dei balconi in ferro battuto e lo stile barocco delle chiese. Sarete incuriositi dalle botteghe di antichi mestieri e non potrete resistere alle tentazioni delle trattorie che propongono il meglio della cucina mediterranea.
CASTIGLIONE DI SICILIA
da Catania
A partire da Aprile 2018
Tra le gole dell’alcantara e le pendici dell’etna sorge un cuore medievale.
Ubicata su una collina sul versante nord dell’Etna, in mezzo alla Valle del fiume Alcantara, le sue origini risalgono all’età del bronzo, ma fu territorio di greci, bizantini, e nel Duecento, dei normanni che la portarono al suo massimo splendore. Sarete accolti dalla cordialità degli abitanti che vi faranno scoprire le chiese barocche, dedicate alla Madonna: un esempio straordinario dell’arte italiana di quell’epoca. Castiglione è anche Città del Vino con il suo Etna Doc pluripremiato rosso, da gustare con leccornie dolci e salate della cucina siciliana.
MONTALBANO ELICONA
da Messina
Storia e atmosfera, dove ogni angolo e’ una sorpresa.
Palazzi signorili in pietra arenaria e un affascinante labirinto di stradine rivelano la storia di questo piccolo borgo dalla storia autentica. I portali barocchi di chiese e case patrizie sono l’esempio dell’abilità di scultori vissuti tra il 1600 e 1700 e tutt’intorno un paesaggio magico con megaliti e boschi e sullo sfondo, l’isola di Salina. Da assaggiare prima di lasciare il borgo i biscotti all’anice dal gusto forte e particolare.
ATRANI
da Napoli
A partire da Aprile 2018
Un breve sorriso di case a picco sulla costiera amalfitana.
La bellezza di Atrani sta nella coreografia che la spiaggia gli disegna intorno e nell’intrico di abitazioni, come un presepe. Le stradine sembrano sparire dentro le case per riemergere dove la luce del sole trova spazio. E’ il borgo che ha conservato meglio la struttura originaria medievale .Un tempo abitata dalle famiglie nobili di Amalfi, è anche il luogo dove venivano incoronate le massime autorità governative. Da non perdere, gli assaggi della cucina locale che riprende quella napoletana.
Prenota ora
Scegli la tua crociera che ti porterà alla scoperta dei dieci tra i Borghi più belli d'Italia.
I primi tour saranno presto disponibili per le crociere di Costa Diadema, Costa Luminosa e Costa Deliziosa che faranno scalo nei porti di Savona, Civitavecchia, Palermo, Venezia, Bari e Messina.