Spostarsi, mantenersi in forma a impatto zero, assaporare momenti di pura felicità. Questa è la bicicletta, che con la bella stagione torna protagonista delle nostre giornate. Secondo alcuni studi, pedalare per andare al lavoro o per fare una gita è una delle attività più benefiche e salutistiche che si possano sperimentare: oltre a contribuire al mantenimento della forma fisica, la bici è un mezzo che stimola la mente a osservare le cose da una prospettiva diversa ed è un importante strumento di condivisione di esperienze positive per tutta la famiglia. Per rimettersi in sella e pedalare con la bella stagione, è bene seguire alcuni accorgimenti. Eccoli.
Preparare la bici
Si parte con la pulizia: una bici pulita ha un cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) migliore. Prima è opportuno sgrassare la catena, la trasmissione e i punti in cui la polvere si è indurita; poi con uno straccio inumidito con acqua e sapone di Marsiglia, si ripassa tutta la bici. Infine una bella risciacquata!
Con un lubrificante a base neutra (vaselina, oli siliconici), passare attentamente le parti in movimento della bici: catena, deragliatore, cavi dei freni, steli delle forcelle e snodi del cambio.
Infine controllare le condizioni degli pneumatici (cambiarli se consumati, o gonfiarli), della dinamo, della catena (che non deve oscillare verticalmente per più di 1 cm) e dei freni (ripulendo i pattini o le pastiglie e tendendo i cavi).
Ultime operazioni prima di salire in sella: verificare che i cerchi girino correttamente e stringere tutti i bulloni. Via!
In strada: cosa non deve mancare
Ricordando di rispettare sempre il codice della strada, è meglio non circolare in bici con la musica nelle orecchie, che rischia di isolare troppo il ciclista dai rumori esterni e impedire di avvertire in tempo i pericoli. Inoltre non devono mai mancare un piccolo kit di riparazione (pompa, mastice, cacciavite e chiavi) e la catena con lucchetto.
Consigli per la sicurezza
Oltre al traffico, i rischi maggiori per i ciclisti si verificano in caso di pioggia. Ecco come farvi fronte: indossare sempre casco e giacca catarifrangente; tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi pesanti, che a causa degli angoli ciechi rischiano di non vedervi, specie negli incroci. Abbassare la velocità: il modo migliore per ridurre i rischi. Scegliere traiettorie ampie in curva, per piegare la bici il meno possibile. Evitare rotaie e linee segnaletiche: con la pioggia diventano scivolose. Frenare gradualmente, con piccoli colpi continui e con tutte e due le leve. Montare i parafanghi, che siano il più possibile estesi. Regolare la pressione delle gomme: con la pioggia devono essere un po' più sgonfie del solito, per un grip migliore. Una volta a casa, pulire la bici e lubrificare la trasmissione, per evitare l'usura.
Credits foto: Zumapress/Mondadori Portfolio