Natale è dolce compagnia, tavola imbandita e… un drink per brindare! Ma in ogni paese cambia il contenuto del bicchiere, dai vini speziati ai cocktail più elaborati: il giro del mondo si può fare, allora, anche “viaggiando” tra le bevande tipiche e più amate dei giorni di festa. Esistono innumerevoli ricette diverse, che seguono tradizioni e ingredienti tipici. Le conoscete tutte? Potete assaggiarle se siete in crociera in giro per il mondo nelle vacanze natalizie, oppure lasciarvi tentare e riprodurle a casa, per sorprendere amici e familiari!
Eggnog, Stati Uniti
Nutriente e goloso, l’Eggnog è la bevanda tipica del Natale statunitense e canadese. Le sue origini sono antiche e britanniche, ma la ricetta spopola dal 1800 in tutte le Americhe. I suoi ingredienti? Latte e uova, panna montata, zucchero, rum e brandy, ricoperto da una spolverata di cannella, vaniglia e noce moscata per renderlo piccante e ancor più interessante. Un gusto forte e dolce per via del mix tra superalcolici e zabaione e molto stuzzicante grazie alle spezie.
Jerez, Spagna
Il nome spagnolo è Jerez, inglesizzato in Sherry: nasce nelle colline andaluse ed è un vino liquoroso dal gusto forte e deciso, con caratteristiche molto diverse a seconda della sua lavorazione, che a Natale viene bevuto in tutta la Spagna. Si distinguono due grandi famiglie di Jerez: il “fino” è chiaro, delicato, secco e lievemente acido, per questo viene servito con gli aperitivi. Il Jerez ”oloroso” invece ha un gusto robusto, è scuro e accompagna nella sua versione secca i piatti salati e nella sua versione dolce i dessert. Se siete in crociera provate a degustarlo e non rinunciate ad acquistarne una bottiglia da portare a casa.
Vin chaud de Noël, Francia
In Francia a Natale, tra una passeggiata e un mercatino tipico, è impossibile non fermarsi a gustare un bicchiere di Vin chaud de Noël, il vino caldo di Natale. La base è il vino (bianco o rosso) che viene riscaldato con aggiunta di agrumi come pompelmo, arancia, limone, oltre che zucchero di canna. Provate a ripetere la ricetta a casa e non dimenticate di aggiungere le immancabili spezie per renderlo piccante, scegliendo tra quelle a disposizione: coriandolo, chiodi di garofano, cannella.
Wassailing, Gran Bretagna
“Wassail!”, “Stai bene, salute!”: ecco la traduzione più vicina di questo termine britannico antico che ancor oggi risuona nelle notti di festa. In Gran Bretagna si usa infatti cantare di casa in casa, augurando buon Natale e gustando il Wassailing, drink caldo a base di sidro di mele, zucchero e spezie. Una tradizione che arriva da lontano: nel XVII secolo i contadini danzavano sorseggiando la coppa del wassail intorno al melo più antico, così da benedirlo, per poi ritornare dalle mogli e dover indovinare l’arrosto che avevano cucinato per poter entrare in casa.
Credits foto: Shutterstock