Mare, isole (ben 14), ponti (57), aree pedonali, parchi e giardini; ma anche musei, design, un mix di architetture antiche e moderne, ristoranti gourmet open air e un'atmosfera godereccia che dura tutto l'anno, inverno compreso: Stoccolma, impregnata di una cultura attenta all'infanzia, è una delle mete più adatte a una vacanza per tutta la famiglia.
Ekoparken: natura e relax
A pochi minuti da Norrmalm, il fulcro commerciale della città, c'è l'area collinare di Djurgarden, il primo parco nazionale urbano del mondo, con boschi e giardini per rilassarsi, fare sport e giocare. La zona è percorsa da sentieri d'acqua (ci si può anche nuotare in estate), angoli da esplorare, pecore che brucano e caffè per uno spuntino. Grandi e piccoli possono visitare il parco di divertimenti Grona Lund Tivoli e il museo Vasamusset, dove si può ammirare l'antica nave da guerra seicentesca Vasa.
Il trenino delle fiabe: per il bambino che è in ciascuno di noi
Junibacken è un parco tematico che riproduce le ambientazioni delle fiabe di Astrid Lindgren. Un viaggio sullo Story Train è un'immersione nel mondo fatato dell'infanzia che riconcilia adulti e bambini, che possono scatenarsi urlando e travestendosi da Pippi Calzelunghe, icona della narrativa svedese.
Skansen: un tuffo nel passato
Un villaggio-museo-zoo all'aperto che vi trasporta nell'antica Svezia attraverso 150 edifici tradizionali dove artigiani lavorano nelle botteghe d'epoca sfornando dolci e pane come un tempo, mentre renne e altri animali vagano liberi.
Tekniska Museet: uno sguardo verso il futuro
Il Museo della Scienza e della Tecnologia è il paradiso dell'interattività: oltre a robot parlanti, una miniera artificiale e giochi scientifici molto istruttivi, c'è un cinema in cui ammirare visioni in 4D che scuotono tutto il corpo.
Gamla Stan: il DNA svedese
Il cuore antico della capitale, collegata da ponti al resto della città. Qui, nella zona vecchia, si esplorano uno per uno i vicoli tortuosi fatti di ciottoli dove si sono consumate battaglie, parate e tutta la storia del grande regno svedese. La cosa migliore è girovagare senza meta fiancheggiando i palazzi barocchi e tenendo il Palazzo Reale come punto di riferimento, intervallando il cammino con soste nelle piazze romantiche o spuntini a base di pesce nei locali secolari.