La maggior parte delle persone pensa che l’Isola d’Elba sia solo mare. E invece c’è molto di più, basti pensare a una storia ricca e affascinante o ai comuni e ai centri abitati che ci sono sul territorio, e regalano la possibilità di fare gite o camminate in mezzo a borghi pittoreschi e affascinanti. L’esilio di Napoleone qui ha regalato pagine ricche di storia, aneddoti, arte, cultura. Certo il relax e la bellezza qui si trovano anche tra le spiagge dell’Isola d’Elba, ma potrete godere di una vacanze completa, all’insegna del romanticismo o della famiglia, con diverse attrattive dedicate ai bambini.
Cosa vedere sull'Isola d'Elba? Portoferraio, Capoliveri, Monte Capanne. Scopriamo insieme i luoghi migliori dell'Isola e i tesori nascosti con una crociera Costa.
Portoferraio
Museo delle Residenza Napoleoniche
Porto Azzurro
Vi troverete all’interno di un pittoresco borgo di pescatori, circondato da spiagge meravigliose, in cui il blu del mare si alterna alla sabbia dorata. Porto Azzurro, il cui nome fino al 1947, è stato Portolongone, regala anche un patrimonio artistico e culturale molto ricco. Le vie del centro storico sono caratterizzate da palazzi maestosi, simboli di un passato glorioso. Tra i più popolari c’è un’imponente fortificazione, il Forte San Giacomo, eretto nel 1602. L’edificio era usato come centro di protezione e sito di avvistamento per far fronte ai frequenti attacchi dei pirati. Nell’Ottocento venne trasformato in un carcere.
Ci sono anche diversi edifici religiosi da visitare, tra cui il Santuario della Madonna di Monserrato e la Chiesa della Madonna del Carmine. Per chi preferisce rilassarsi in spiaggia e gustarsi il clima mediterraneo, ci sono Barbarossa, Terranera e di Reale. Da qui è anche possibile partire alla ricerca delle calette, facendo snorkeling o immersioni, grazie a una gita in barca.
Capoliveri
Trekking, spiagge, mountain bike, storia. Capoliveri è uno dei centri dell’Isola d’Elba più interessanti. Si trova arroccato a un’altezza di 167 metri ed è riuscito a mantenere l’aspetto del borgo medievale con i suoi pittoreschi e stretti viali con le arcate, denominati “chiassi”, che sapranno regalarvi simpatici locali e piccole botteghe dove concedervi una pausa e gustare un buon piatto tipico, arricchito da un bicchiere di vino della zona. Il nome potrebbe derivare da “Caput Liberum”, sacro a Libero, meglio conosciuto come Bacco e quindi descrivere un luogo ricco di vigneti. Qui potrete ammirare i resti della Chiesa di San Michele, edificio in stile romano celebre perché vi officiò messa il Papa Gregorio XI.
La costa è particolarmente bella, grazie a tutta una serie di insenature e baie che sono cullate dalla macchia mediterranea, inconfondibile per profumo e bellezza. Tra le spiagge più tranquille ci sono Lacona, Lido e Margidore e le calette di Marcone e Pareti. Il paesino è diviso in 4 rioni, che ogni anno si mobilitano a ottobre per la tradizionale Festa dell’Uva: nascono così meravigliose coreografie che hanno come spunto o protagonisti diverse tematiche legate alla vendemmia.
Isola di Pianosa
Si tratta dell’isola più vicina all’Elba e appartiene al comune di Campo nell’Elba. I suoi paesaggi sono principalmente pianeggianti e alternano una costa costituita da rocce e sabbia. L’isola è famosa per essere stata sede di un carcere di massima sicurezza, e il fatto che sia stata inaccessibile per molti anni ha preservato il patrimonio di bellezze naturali.
Qui a esplodere sono i profumi e la bellezza della macchia mediterranea, avvisterete anche una fauna variegata, che comprende piccoli mammiferi, oltre ad almeno 30 specie di uccelli, tra cui il gabbiano corso. Il fiore all’occhiello dell’isola sono, però, i fondali incontaminati e pieni di colore e vita marina. Scorgerete aragoste, triglie, cernie o dentici. Al largo dell’isola è possibile, a volte avvistare dei delfini. Rari gli incontri con la tartaruga Caretta Caretta.
Forte Teglia
Bagni di Agrippa Postumo
Marciana
Marina di Campo
Villa Romana delle Grotte
Fortezze Medicee
Le volle Cosimo I de Medici, con la benedizione di Carlo V, e sono uno dei primi elementi che si vedono grazie alla loro maestosità, avvicinandosi a Portoferraio: i Bastioni Medicei furono costruiti per difendersi dagli attacchi dei turchi. Le fortezze furono costruite, a partire dal 1548, su quattro livelli e negli anni la zona fu rafforzata con l’edificazione di vari bastioni per chiudere l’intera cittadina in una sorta di fortezza. A seguire il progetto furono dapprima gli architetti rinascimentali Camerini e Bellucci, ai quali si aggiunse anche Bernardo Buontalenti. Il disegno ha saputo valorizzare l’area con una complessa architettura militare: la struttura parte dalla Porta di Terra, che anticamente non era collegata all’isola, e raggiunge il maestoso Forte Falcone.
Scorgendo questo fronte così imponente è comprensibile perché il pirata turco Dragut non se la sia sentita di sfidare questi bastioni e sia tornato indietro. Nel corso del tempo, il Forte Linguella, Stella e Falcone furono resi ancora più sicuri e divennero punti di avvistamenti e sede di militari. Potrete visitarli facendo un percorso di oltre 500 metri che permette una splendida vista sul mare.
Monte Perone
Monte Capanne
Con i suoi 1019 metri è il monte più alto dell’Isola d’Elba. Da qui in una giornata limpida si può gettare lo sguardo fino alle altre isole dell’arcipelago: Capraia, Pianosa, Gorgona, Montecristo. È il luogo ideale anche per fare trekking e bird watching. Attraversando i sentieri scoprirete una flora molto variegata tra varie forme endemiche che hanno trovato il loro equilibrio, a cominciare da rarissime orchidee. In questa zona dell’isola, tra i boschi di lecci in autunno è possibile trovare il porcino nero e altre 200 specie di funghi.
Le pendici del Monte Capanne sono caratterizzate dalla presenza della macchia mediterranea e di rocce granitiche, che hanno le forme più bizzarre, grazie all’erosione millenaria degli agenti atmosferici. La fauna dell’area è molto ricca e comprende branchi di mufloni, oltre alla presenza di numerosi rapaci. Per arrivare alla vetta, oltre ai tradizionali sentieri, vi è una caratteristica cabinovia che vi permetterà di godere di un panorama davvero sensazionale.
Pomonte
Si tratta di un caratteristico paesino che si trova sulla parte occidentale dell’isola d’Elba alle pendici del Monte Capanne. Qui troverete paesaggi differenti che sanno spaziare e incantare tra monti, mare, ruscelli e terrazzamenti a vite. La storia del borgo inizia con gli Etruschi ed è strettamente legata alla pesca alla produzione vitivinicola, ma anche alla lavorazione del granito e del ferro. Recentemente queste attività hanno lasciato spazio al turismo. L’atmosfera serafica e tranquilla che ha sempre caratterizzato il borgo non ne ha però risentito.
La costa è caratterizzata da due scogliere che calano a picco sul mare e da tre spiaggette di ghiaia che si trovano a poca distanza le une dalle altre: l’Ogliera, la spiaggia del Relitto e delle Scalette. Pomonte rappresenta una meta molto ambita per gli appassionati di snorkeling e immersioni, visto che a pochi metri dalle sue spiagge si trova adagiato sui fondali il relitto dell’Elviscot, un cargo naufragato nel 1972. La piccola nave si trova a una profondità di 10-12 metri, appoggiata sul fianco destro. Il paese regala inoltre molti sentieri per amanti della mountain bike e del trekking. Percorsi che vi permetteranno di arrivare nei paesini vicini e sulla sommità del Monte Capanne. Ci sono diversi scorci romantici in cui avrete una vista unica.
Bike Park Capoliveri
Parco Minerario
Spiagge dell'Isola d'Elba
Le spiagge dell’Isola d’Elba sono circa 150 ed è quindi impossibile descriverle tutte. Si può però dire che sono molto variegate e spaziano da ciottoli a sabbia morbida, con un denominatore comune: la bellezza del mare. Ci sarà la possibilità di rilassarsi, abbronzarsi fare snorkeling o immersioni, approfittando di chioschi e ristoranti per provare piatti speciali a base di pesce. Fetovaia, che si trova a Campo nell’Elba, è sicuramente un luogo meraviglioso.
Il merito è sicuramente della sabbia bianca, il colore turchese della baia e lo scenario paesaggistico che lascia senza parole. C’è un piccolo promontorio che protegge la baia dai venti e regala un colpo d’occhio speciale. Per chi è amante dello snorkeling una buona meta è sicuramente la spiaggia di Sansone a Portoferraio. Anche qui la cornice è quella tipica caraibica con un mare cristallino e la sabbia bianca, incastonati dalle scogliere.
Molto popolare è anche la spiaggia Le Ghiaie, dove sbuca un isolotto all’interno di un’area marina protetta. Se preferite una caletta, imperdibile è la spiaggia di Forno, oltre a essere riparata offre sabbia morbida, mare speciale, una macchia mediterranea rigogliosa e tanti servizi, tra locali e ristoranti. Ed è comodamente raggiungibile in auto.
Poi abbiamo Laconella, che si affaccia sul golfo di Lacona, una perla isolata e riservata che risplenderà grazie a un mare incontaminato e a un tappeto di sabbia bianca. Nella parte nord c’è, invece, la spiaggia di Sant’Andrea, incorniciata dalla sabbia fine e dagli scogli di granito. La spiaggia Felciaio, invece, è caratterizzata da alcune piccole spiaggette variegate di ghiaia e sabbia che sono molto tranquille, poco frequentate e riparate dai venti. Per chi fosse appassionato di immersioni l’ideale è la spiaggia di Madonna delle Grazie, che prende il nome dal vicinissimo santuario.
Parti Per l’isola d’Elba con Costa Crociere
Mare cristallino e sabbia morbida, paesaggi variegati, natura, bellezza, arte e storia. Il menù di una vacanza all’Isola d’Elba è molto ricco e adatto a ogni palato. Respirerete a pieni polmoni e potrete scoprire diverse curiosità, legate per esempio al granito dell’Isola, che negli anni ha creato meraviglie, o influenzate dalla ricchezza di minerali. Non ci resta che sederci a tavola e goderci il panorama, imbarcandoci con Costa Crociere per un viaggio ricco di colori e di gusto.