- Architettura
- La chiesa
- Il Museo
- Il Chiostro
- La Torre
- Il borgo di San Fruttuoso
- Come raggiungere l'abbazia
- Cosa vedere nei dintorni di La Spezia
Abbazia di San Fruttuoso
Architettura
La chiesa
Il Museo
Il Chiostro
La Torre
A protezione dell’abbazia e della sua sorgente d’acqua fu costruita la torre Doria, alta più di 20 metri. La costruzione fu eretta nel 1562. Era dotata di artiglieria leggera e pesante, tra cui un bombardiere, tre cannoni in bronzo, archibugi e 33 moschetti. È possibile salire fino alla cima da dove si avrà una vista bellissima da immortalare con una fotografia. Negli ultimi anni è stata sottoposta a un restauro dal Fai con l’obiettivo principale di eliminare la patina biologica scura che la ricopriva.
Sono tornate visibili le decorazioni affrescate tra i mascheroni presenti sulla merlatura e lo stemma dell’aquila della famiglia Doria che dà sul mare. Nel 1990 il restauro aveva riguardato il consolidamento della muratura e aveva integrato le decorazioni della torre. Il nuovo tetto era stato costruito dall’abate Orazio Spinola nel 1600.
Il borgo di San Fruttuoso
Come raggiungere l'abbazia
Cosa vedere nei dintorni di La Spezia
La Spezia si affaccia sul Golfo dei Poeti, che da centinaia di anni affascina non solo i turisti, ma soprattutto gli artisti e gli scrittori. Da Montale e Byron qui hanno trovato ispirazione per le loro creazioni. La sua provincia ospita 5 borghi pittoreschi, ricchi di fascino e popolari anche per gli amanti del trekking: le Cinque Terre comprendono Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Un’altra chicca da visitare inserita nel Patrimonio Unesco è Portovenere.
La Spezia è rinomata per i suoi musei, da quello del Sigillo al Museo Civico Amedeo Lia che offre una notevole collezione d’arte. Da non perdere anche il Museo Navale e, tra le altre attrazioni, la cattedrale cittadina. Durante la vostra passeggiata incontrerete anche numerosi palazzi degni di nota: il Palazzo Doria, il Palazzo Castagnola e il Palazzo Boletto.