- Storia della cattedrale
- Costruzione e architettura
- Gli interni
- Gli esterni
- I mosaici
- L'Organo
- Il Campanile
- Cosa vedere a Trieste
La cattedrale di San Giusto a Trieste
Storia della cattedrale
Costruzione e architettura
Gli interni
Non ci sono molte informazioni cronologiche sulla decorazione interna della chiesa. Sicuramente risale al 1300 il soffitto, mentre nel 1423 l'abside venne affrescato da due artisti friulani, Domenico Lu Domine e Antonio Bagnetto. Nel 1843 durante i lavori di ampliamento venne in parte distrutto l’affresco che rappresentava “L'Incoronazione della Vergine”, di cui restano alcuni frammenti esposti al castello. Degli affreschi originali rimangono, in generale, pochi esemplari: i più importanti riguardano il ciclo di San Giusto.
Si tratta di cinque elementi che si possono ammirare nella cappella laterale. All'interno della basilica sono contenuti dei manufatti sacri, fra cui un tesoro nascosto dietro una grata barocca, che contiene gioielli, preziosi e oggetti di valore anche se nel 1984 è stato saccheggiato. L’interno è formato da cinque navate.
Gli esterni
I mosaici
L'Organo
L'organo attuale fu costruito nel 1922 al posto di uno strumento precedente che era stato realizzato da Giovanni Tonoli nel 1860, e che era stato privato delle sue canne durante la Prima Guerra Mondiale. La realizzazione di un nuovo organo fu commissionata a Vincenzo Mascioni, organaro che vi lavorò dal dicembre 1921 per un anno: il nuovo organo venne inaugurato nel 1922 con alcuni concerti tenuti da Marco Enrico Bossi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu necessario un restauro: la fonica dello strumento venne riadattata al gusto dell'epoca, mentre le tastiere, da due, furono portate a tre.
Le canne di facciata furono sostituite con delle versioni più moderne. Il sistema di trasmissione venne, poi, trasformato da pneumatico in elettrico. Un importante restauro è avvenuto anche nel 2013 quando sono state smontate e ripulite circa 3000 canne. La polvere, infatti, aveva reso il suono meno nitido.
Il Campanile
Cosa vedere a Trieste
Piazza Unità, il castello Miramare, il Molo Audace: sono tanti i tesori che Trieste mette a disposizione dei visitatori. Una passeggiata vi permetterà di scoprire i suoi caffè storici che hanno affascinato negli anni artisti e scrittori da tutto il mondo: da Joyce a Stendhal, passando per Saba e Svevo. E però l'atmosfera che si respira in città a essere unica: scoprirete un’anima culturale, una natura rigogliosa e una cucina che vi saprà stupire. Se volete godere di un panorama superbo, dovrete recarvi al Faro della Vittoria a 60 metri sul livello del mare.
Si tratta anche di un monumento commemorativo che ricorda i marinai che morirono durante la Prima Guerra Mondiale. Per sapere nel dettaglio cosa vedere a Trieste non vi resta che farà una crociera insieme a noi.