- Siena
- Bologna
- Urbino
- Assisi
- Soncino
- Erice
- Certaldo
- Cerveteri
- San Gimignano
- Perugia
Città Medievali in Italia
Siena
Un’opera d’arte che si fonde nel suggestivo paesaggio delle Crete Senesi. Benvenuti a Siena, antica città toscana che svetta su tre colli ed è circondata da mura. Una meta edificata intorno a Piazza del Campo, che custodisce palazzi gotici, scorci di incantevole bellezza e chiese. La piazza principale, a forma di conchiglia, è la cornice del famoso palio, sotto il profilo della famosa Torre del Mangia. Altra attrattiva è sicuramente piazza del Duomo dove spicca la cattedrale gotica del XIII secolo e si può visitare il particolare museo-ospedale di Santa Maria della Scala.
L’edificio religioso è ricco di opere d’arte, alcune delle quali custodite nel Museo dell’Opera Metropolitana. Il centro storico di Siena è dal 1995 trai luoghi Patrimonio dell’Umanità. In città sono innumerevoli i tesori artistici e architettonici, tra i tanti: la chiesa di San Domenico, la Fortezza Medicea e la Pinacoteca Nazionale.
Bologna
Urbino
Assisi
Soncino
Erice
Ci aspetta la visita di un meraviglioso borgo siciliano, che svetta da un’altura di 750 metri, regalando una meravigliosa vista sul golfo di Trapani e sulle isole Egadi. Il centro è un dedalo di viuzze che scorrono tra chiese, antichi cortili e piazze. Un girovagare tra chiese, palazzi e torri che vi regalerà un’atmosfera unica. Erice è particolarmente rinomato per i suoi tramonti.
Una delle sue icone è il castello, che risale all’epoca normanna. Fanno da cornice dei giardini curati e da qui si possono ammirare delle torrette ben conservate. Un’esperienza particolare sarà quella di fare una passeggiata lungo le mura realizzate per la difesa del borgo. Sono diverse le porte di accesso, tra cui Porta Trapani e Porta Spada.