- La Storia
- Architettura
- Sala Archeologia
- Il Duecento e Giotto
- Il primo Rinascimento
- Botticelli
- Leonardo da Vinci
- Caravaggio
- Come arrivare e info
- In visita a Firenze
Galleria degli Uffizi
La Storia
Architettura
Sala Archeologica
Il Duecento e Giotto
Il primo Rinascimento
Botticelli
Leonardo da Vinci
A Firenze Leonardo aveva iniziato gli studi presso la bottega del Verrocchio e proprio alcune delle sue opere giovanili sono custodite agli Uffizi. Nel nuovo allestimento si è scelto di decorare i muri a spatola, replicando una tecnica antica e un colore (il grigio) che rievoca le pareti delle chiese dell’epoca. D’altronde i dipinti ospitati erano stati realizzati per edifici religiosi. Si tratta del “Battesimo di Cristo” realizzato per la chiesa di San Salvi.
Sulla parete di fronte brilla “L’Annunciazione” voluta dalla chiesa fiorentina di San Bartolomeo a Monte Oliveto. Al centro si può osservare “L’Adorazione dei magi” commissionata per i religiosi della chiesa di San Donato a Scopeto. La Sala di Leonardo precede quelle di Michelangelo e Raffaello.