- Storia
- Costruzione del Palazzo
- Piazza della Signoria
- Corridoio Vasariano
- Guelfo o Ghibellino
- Sculture quattrocentesche
- Il cortile
- Gli affreschi
- Salone dei Cinquecento
- Informazioni e orari
- Musei di Firenze
Tutto quello che c'è da sapere su Palazzo Vecchio
Storia
L'edificio è stato costruito a cavallo tra il 1200 al 1300 con l'obiettivo di ospitare il governo della città.
Era il tempo dei priori e Firenze era ancora una Repubblica. Durante l'epoca dei Medici fu scelto come sede ufficiale della Signoria: rimase il Palazzo Ducale fino al 1565, data in cui Cosimo I decise di trasferirsi nel “nuovo” Palazzo Pitti e da allora questo edificio si guadagnò l'appellativo di “vecchio”. Durante i secoli venne più volte ristrutturato, ampliato, modificato fino ad assumere l'aspetto attuale. È diventato la sede del Parlamento del Regno d’Italia, dal 1865 al 1871, mentre oggi ospita il primo cittadino di Firenze e i diversi uffici comunali. È stato anche set cinematografico del film “Inferno” di Ron Howard, tratto dal best seller di Dan Brown.
Costruzione del Palazzo
Piazza della Signoria
Corridoio Vasariano
Guelfo o Ghibellino
Sculture quattrocentesche
Di fronte all’ingresso di Palazzo Vecchio emerge la Loggia della Signoria, nata con l’idea di ospitare assemblee pubbliche, nel 1500 si trasformò in spazi espositivi per capolavori di scultura.
All'interno si può ammirare il “Perseo con la testa della Medusa”, scultura in bronzo di Benvenuto Cellini che creò il proprio autoritratto dietro l'elmo di Perseo. Nella parte opposta si può vedere il “Ratto delle Sabine” opera del Giambologna che fu in grado di scolpire le tre figure usando un solo blocco di marmo. Sulle scale del Palazzo ci sono diverse figure, tra cui il leone simbolo di Firenze.