- Punta Chiappa (Liguria)
- Spiaggia di San Vito lo Capo (Sicilia)
- Baia dei Saraceni (Liguria)
- Cala Violina (Toscana)
- Scala dei Turchi (Sicilia)
- Su Giudeu (Sardegna)
- Tonnarella dell'Uzzo (Sicilia)
- Cala Feola (Ponza)
- Area Marina Protetta del Plemmirio (Sicilia)
- Spiaggia di Torre Sant'Andrea (Puglia)
- Cala Luna (Sardegna)
- Is Arutas (Sardegna)
- Spiagge di Tropea (Calabria)
- Marina di Camerota (Campania)
- Baia del Silenzio (Liguria)
- Porto Giunco (Sardegna)
- La Pelosa (Sardegna)
- Cala Rossa (Sicilia)
- Cala Goloritzè (Sardegna)
- Cala Mariolu (Sardegna)
- Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
- Spiaggia delle Due Sorelle (Marche)
- Spiaggia delle Ghiaie (Toscana)
- Baia del Buon Dormire (Campania)
- Punta Prosciutto (Puglia)
- Spiaggia di Cala Spalmatore (Sardegna)
- Cala del Bue Marino (Sicilia)
- Spiaggia Valle dell’Erica (Sardegna)
- Spiaggia di Sabaudia (Lazio)
- Lido di Pietragrande (Puglia)
- Spiaggia di San Pietro in Bevagna (Puglia)
- Cala Bianca (Campania)
Guarda anche:
Punta Chiappa (Liguria)
Spiaggia di San Vito lo Capo (Sicilia)
La Sicilia è una continua sorpresa, soprattutto per quanto riguarda le spiagge. Il litorale nord-occidentale in particolare è un susseguirsi di calette immerse in un mare incontaminato e incastonato dalla tipica vegetazione mediterranea. San Vito Lo Capo è un pittoresco comune a nord di Trapani, le cui spiagge sono rinomate per la bellezza caraibica. Il paese, poi, si trova incastonato tra due meraviglie d’Italia: la Riserva dello Zingaro e la Riserva di Monte Cofano.
La spiaggia nel centro di San Vito Lo Capo si estende per tre chilometri ed è un’esplosione di sfumature: dal bianco della sabbia all’azzurro tendente al verde del mare. Nella zona ci sono almeno una decina di spiagge da non perdere, fra cui Macari, Castelluzzo. Mare, sole, relax, ma anche la possibilità di fare passeggiate all’interno di un paesaggio affascinante, rigoglioso e aspro.
Baia dei Saraceni (Liguria)
Cala Violina (Toscana)
Scala dei Turchi (Sicilia)
Su Giudeu (Sardegna)
Tonnarella dell'Uzzo (Sicilia)
Cala Feola (Ponza)
Area Marina Protetta del Plemmirio (Sicilia)
Spiaggia di Torre Sant'Andrea (Puglia)
Cala Luna (Sardegna)
Is Arutas (Sardegna)
Spiagge di Tropea (Calabria)
La costa occidentale della Calabria regala spiagge davvero spettacolari. Un mix dove il mare incontra la costa rocciosa e fa da sfondo a una sabbia finissima. Uno dei luoghi da non perdere è la famosa Grotta Azzurra di Tropea, raggiungibile via mare o via terra attraverso la Baia di Riaci. Questa meraviglia si trova nei pressi della spiaggia di Petri i Mulinu. Una spiaggetta riservata che deve il suo nome a una antica tradizione. Qui vi era una cava naturale dove gli scalpellini realizzavano le ruote di pietra per i frantoi e i mulini dei casali nelle vicinanze.
Un’altra spiaggia da non perdere, sempre in provincia di Vibo Valentia, è la spiaggia della Rotonda, che si apre a picco sul mare. La spiaggia ‘A linguata è quella più estesa e regala un mare cristallino e una sabbia finissima. Un’altra perla è la spiaggia del Convento, ideale per chi vuole dedicarsi allo snorkeling e alle immersioni grazie all’acqua limpida e ai fondali profondi.
Marina di Camerota (Campania)
Il Cilento è una delle zone più belle e apprezzate dai turisti per la bellezza dei suoi paesaggi e per le sue acque cristalline. Marina di Camerota offre diverse alternative per riposarsi. Spiaggia Calanca è una delle spiagge più famose, merito del litorale esteso e della sabbia soffice. La spiaggia è all’interno di una baia circondata da pareti rocciose e il mare è di un azzurro limpido.
Un’altra spiaggia da non perdere è quella di Lentiscelle, ha un litorale esteso, sabbia mista a ghiaia e acque linde. I fondali sono molto alti e non sono adatti ai bambini. Nelle vicinanze c’è anche la popolare Cala degli Infreschi, che si può raggiungere attraverso un percorso di trekking. Fa parte di una riserva protetta, ed è uno spettacolo che offre sabbia chiara, fondali sabbiosi e acque turchesi.
Baia del Silenzio (Liguria)
Porto Giunco (Sardegna)
La Pelosa (Sardegna)
Cala Rossa (Sicilia)
Cala Goloritzè (Sardegna)
Cala Mariolu (Sardegna)
Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
Spiaggia delle Due Sorelle (Marche)
Spiaggia delle Ghiaie (Toscana)
Oltre alla bellezza dei fondali e delle acque c’è anche un pizzico di leggenda che colora la spiaggia delle Ghiaie, di Portoferraio sull’Isola d’Elba. Secondo il mito i ciottoli bianchi di eurite, quasi abbaglianti, sarebbero stati macchiati dal sudore degli Argonauti, che erano in cerca del Vello d’oro. La verità, sotto gli occhi di tutti, è che il luogo è indescrivibile. Nei giorni di scirocco, quando i riflessi e le sfumature vengono esaltati sembrerà di nuotare in una piscina.
Si tratta di una zona di tutela biologica per la varietà della flora marina. Questo lo rende uno dei posti più adatti per le immersioni o per lo snorkeling. La spiaggia è stata dotata anche di un impianto di illuminazione per permettere alle persone di poter fare i bagni notturni in totale sicurezza. La vista dà sull’isolotto dello Scoglietto.