Benvenuti a Koh Samui, la terza isola per grandezza della Thailandia. Ci troviamo a circa 600 chilometri da Bangkok in uno scenario caratterizzato da vegetazione rigogliosa, montagne e spiagge orlate da meravigliose palme. La sua storia più recente risale agli Anni 60 quando l’isola iniziò a essere frequentata dagli hippies che ne fecero la loro meta preferita quando ancora non c’erano strade e per raggiungere i villaggi e si doveva camminare attraverso la giungla.
La sua storia più antica risale invece al VI secolo quando si pensa che fosse già abitata da una comunità di pescatori, provenienti dalla Cina. Diversi coloni arrivarono attratti dalla terra fertile. Nacquero così le prime piantagioni di palma da cocco. Il presente parla di un’isola dalla bellezza incontaminata, in cui sono state vietate le costruzioni che fossero più alte di una palma. Questa scelta ha preservato la natura e ha permesso di trovare un equilibrio tra turismo e ambiente, a cominciare da Na Thon, il maggiore centro dell’isola.
L’atmosfera che si respira è sospesa, come nelle favole: è non è il caso che l’Isola sia scelta come meta privilegiata per i viaggi di nozze. I tesori sono le spiagge di sabbia bianca e mare cristallino, ora popolari, ora più nascoste. In poco più di 200 chilometri quadrati troverete numerosissime possibilità di rilassarvi e di godere di una vacanza a contatto con la natura, potendo abbronzarvi o dedicarvi agli sport acquatici.
Quali sono le spiagge più belle di Koh Samui? Chaweng, Lamai, Silver Beach e molte altre. Noi abbiamo scelto quelle imperdibili per un itinerario da sogno. Seguiteci.
- Spiaggia dell'isola di Mae Koh
- Chaweng
- Lamai
- Big Buddha
- Lipa Noi
- Maenam
- Choeng Mon
- Silver Beach
- Laem Nan
- Natien
- Nahai
- Ban Tai
Spiaggia dell'isola di Mae Koh
Chaweng
È la spiaggia più grande dell’Isola, forte dei suoi 7 chilometri di arenile di sabbia bianca, tra mare cristallino e palme. Troverete molte persone e altrettanti servizi tra bar, ristoranti e negozi disseminati lungo la strada principale. Non mancheranno anche locali in cui ci saranno spettacoli o concerti con musica dal vivo. Chaweng è perfetta per chi ha voglia di divertirsi e passare una serata effervescente in cui ricercare anche una cucina di qualità. La spiaggia è perfetta per nuotare o per fare snorkeling.
L’arenile può essere diviso in tre zone principali. L’area nord è quella meno frequentata, il fondale è basso, a misura di bambini, ed è ideale per le famiglie. La parte centrale è quella maggiormente legata ai turisti. Qui resort, soprattutto al tramonto, organizzano con cuscini e tavoli, raffinate cene a base di pesce, innaffiate da qualche cocktail. La parte sud è quella più piccola e discreta. Il mare, color smeraldo, si mischia alla sabbia bianca. L’acqua un po’ più profonda è ideale per gli sport acquatici.
Lamai
Lamai rappresenta il secondo centro turistico dell’isola, dopo Chaweng. La spiaggia è un luogo che vi regalerà momenti di grande relax e quiete. La parte nord, dove il promontorio si incontra con il mare, è meno frequentata dai turisti per la porzione di spiaggia più esigua. A sud è, invece, l’area ideale per praticare lo snorkeling e gli sport acquatici. Ci sono poi altre piccole calette dove abbronzarsi e ritagliarsi un momento di pace. La zona è ricca di servizi ed è in crescita.
A sud di Lamai è possibile scoprire due sculture naturali: le formazioni rocciose di “Hin Ta” e “Hin Ya”. Nelle vicinanze si trova una pittoresca spiaggia in cui sono presenti bar e piccoli negozi in cui trovare il vostro souvenir preferito o assaggiare un dolce tipico. Se deciderete di proseguire il percorso arriverete al villaggio di Hua Thanon, che non ha perso la sua essenza e quell’atmosfera di tempo sospeso tra vegetazione rigogliosa, allevamenti di bestiame e chioschetti dove avrete la possibilità di gustare il cibo tipico.
Big Buddha
La spiaggia si trova nella parte nord est dell’isola e deve il suo nome a una delle principali attrazioni della zona: un Buddha d’oro alto 12 metri. Si tratta di un arenile molto frequentato soprattutto dalle famiglie, sia per la relativa tranquillità, il mare calmo e i tanti servizi a disposizione. Troverete chioschi, bar e ristoranti, e i più giovani, potranno divertirsi con tante opportunità di movida. Il mare saprà conquistarvi, così come il colpo d’occhio grazie a una vegetazione rigogliosa, che si alterna a maestose rocce.
Nelle vicinanze c’è anche una Spa e ogni domenica va in scena il “Secret Garden Festival”. Cantanti e gruppi suonano e cantano dal vivo sulla spiaggia. Da Big Buddha si può prendere un traghetto verso Had Rin, la spiaggia che si trova sull’isola di Koh Phangan e che è molto popolare per il Full Moon Party, una delle feste sulla riva più famose e grandi del mondo: riesce a radunare fino a 40 mila persone, ogni notte di luna piena. Una serata a base di musica di moltissimi generi, condivisione senza confini e ovviamente divertimento.
Lipa Noi
Maenam
Spiaggia di sabbia bianchissima che si snoda per oltre cinque chilometri: un sogno per ogni tipo di turista. E una delle mete migliori per rilassarsi e per suscitare invidia. Il mare è da cartolina ed è molto apprezzato da chi vuole dedicarsi agli sport acquatici, dallo snorkeling alle immersioni. Di fronte alla baia si può raggiungere l’isoletta di Koh Fan Hai. Basta una camminata di pochi minuti attraverso una zona di mare con l’acqua molto bassa.
Maenam, particolarmente isolata, è molto apprezzata per i suoi prezzi economici soprattutto per quello che riguarda gli hotel. Avrete la possibilità di fare numerose escursioni e di trascorrere diversi giorni a contatto con la natura. Ci troviamo nella parte nord-occidentale dell’isola, circondati da una vegetazione rigogliosa, palme da cocco e da pittoresche insenature. È una meta ideale per famiglie, ma chi cercasse la movida può recarsi a Chaweng, a 15 minuti in taxi.
Choeng Mon
Silver Beach
Laem Nan
Natien
Nahai
Ban Tai
C’è chi scherzando l’ha definita la spiaggia per “fare sport acquatici e ballare”. Si tratta di una delle zone più popolari dell’Isola soprattutto per i giovani. La spiaggia, che si trova nella parte sud, permette di rilassarsi e di nuotare in un contesto in cui la natura è la protagonista assoluta. Ma sono appunto gli sport acquatici a essere ricercati. Gli appassionati di snorkeling, immersioni e kitesurf hanno in questa spiaggia un valido alleato. Chi, invece, ha bisogno di staccare la spina senza pensare a niente può rifugiarsi in uno dei tanti bar nascosti in mezzo alla vegetazione rigogliosa delle palme.
Si tratta di pittoreschi chioschetti che vi regaleranno anche delle specialità gastronomiche. Come detto nelle vicinanze non mancano i locali in cui i giovani possano trovare il proprio divertimento. Non è raro che nella spiaggia vengano organizzati dei momenti di animazione o delle iniziative, soprattutto verso l’ora del tramonto. La sabbia bianca, il verde della natura, le sfumature d’azzurro del mare regalano dei contrasti davvero magici.