Nonostante non sia molto estesa (37 chilometri quadrati), Lipari, la più grande delle Isole Eolie, rappresenta una meta variegata e ricca di attrazioni per un viaggio all’insegna del relax. Tra storia, architettura e arte il menù è completo e gli ingredienti per suscitare interesse ci sono tutti. Il castello, la cattedrale, l’acropoli, i musei solo per citare alcuni punti di forza che dovrete visitare assolutamente. Sono, però, le spiagge, il vero fiore all’occhiello dell’isola. Potrete variare tra ciottoli e sabbia fine, tra angoli in cui la natura è rigogliosa o il paesaggio vi conquisterà con la sua asprezza. Ad affascinarvi in ogni caso saranno il mare calmo e cristallino e quell’atmosfera rilassata che si ha quando il tempo è un po’ più lento.
Quali sono le spiagge più belle di Lipari? Spiaggia Bianca, Valle Muria, Papesca e molte altre. Scoprite le migliori con una crociera Costa. E perdetevi tra calette nascoste e scenari naturali che vi permetteranno di avere una vista privilegiata. Non mancheranno le sorprese, come formazioni rocciose che nascondono storie molto affascinanti, che da anni sanno conquistare i turisti.
- Spiaggia Bianca
- Spiaggia Valle Muria
- Spiaggia Praia di Vinci
- Spiaggia Papesca
- Spiaggia di Porticello
- Spiaggia di Acquacalda
- Spiaggia di Canneto
- Spiaggia di Marina Corta
- Scogli Le Formiche
- Faraglioni di Pietralunga e Pietra Menalda
Spiaggia Bianca
È la spiaggia più conosciuta e quella più affascinante. Il luogo più popolare tra i turisti che decidono di venire a Lipari. I motivi sono semplici: la bellezza e la tranquillità che si respirano. Il mare è una perla azzurra, dalle sfumature intense e permette di regalarsi intense nuotate e rilassanti momenti grazie allo snorkeling. Il fondale, poi, degrada dolcemente ed è formato da raggruppamenti di pietra pomice, un elemento raro, tra i più curiosi al mondo. Il nome deriva appunto dal colore del litorale, dovuto dall’erosione lenta e continua della pomice da parte degli agenti atmosferici. A fare la differenza è anche l’ambiente, a cominciare dalla sabbia finissima e nera. La spiaggia è adatta alle esigenze di qualsiasi tipo di turista e alle famiglie con bambini.
Un bel colpo d’occhio lo regalano anche degli antichi pontili sul fondo, un tempo utilizzati per trasportare i minerali che venivano estratti dalle cave di ossidiana e pomice. Non manca nessun tipo di servizio: troverete ombrelloni, sdraio, tutto l’occorrente per gli sport acquatici. E ci sono pure diversi locali dove poter fare uno spuntino o fermarvi per un pasto più completo. Troverete nelle vicinanze anche diversi hotel e alberghi in cui scegliere una sistemazione comoda, magari con una vista mozzafiato.
Spiaggia Valle Muria
È sicuramente una delle spiagge più suggestive e ricercate delle Isole Eolie. Siamo nella parte sud dell’Isola di Lipari, in una zona sovrastata da due promontori che regalano una vista panoramica sui Faraglioni e su Vulcano. Valle Muria ha una forma stretta e allungata e regala un mare tranquillo e limpido. Questo tratto è ideale per lo snorkeling e per nuotare in assoluta rilassatezza. La sabbia è scura ed è formata da grani e ciottoli, mentre il litorale è circondato da rocce vulcaniche di diversi colori e forme.
Camminando è possibile scorgere grotte ricavate dal tufo e usate anticamente dall’uomo come riparo. Qui si verifica ancora il fenomeno delle cosiddette “fumarole”, emanazioni di vapore e gas vulcanici. La spiaggia è raggiungibile attraverso un sentiero in discesa, che in una ventina di minuti vi porterà a destinazione. L’alternativa è quella di arrivarci in barca dal porticciolo di Marina di Corta. Piccola curiosità per gli amanti della storia: nei pressi della spiaggia si possono osservare i resti di un’antica diga romana. Nell’antichità, vista la penuria d’acqua, i Romani avevano usato la diga per cercare di trattenere una parte delle acque piovane.
Spiaggia Praia di Vinci
Spiaggia Papesca
La chiamano “la spiaggia bianca” e si trova nell’area nord orientale dell’Isola, nella zona delle cave di pomice e ossidiana, non troppo distante dalla spiaggia del Canneto di cui parleremo più avanti. Qui scoprirete un mare incantevole, limpido e ricco di sfumature. Avvicinandovi a piedi, attraverso un sentiero, verrete sorpresi dal paesaggio e dalle sfumature del litorale, imbiancato dalla pietra pomice. La spiaggia è anche raggiungibile con la barca.
Un luogo ideale per allontanarsi dalla frenesia e il caos, per ritrovare un ritmo e un tempo più consono al rapporto con la natura. In lontananza sarete incuriositi anche dai pontili che un tempo venivano utilizzati per trasportare sulle navi il materiale estratto dalle cave. La spiaggia è attrezzata e ha un chiosco per qualsiasi esigenza. Il tramonto è uno dei momenti magici da condividere. Un meraviglioso gioco di luci, di specchi e di sfumature da ammirare in silenzio. La zona offre un sacco di posti dove godersi il panorama e magari trovare lo scatto migliore per le proprie vacanze.
Spiaggia di Porticello
Spiaggia di Acquacalda
Il nome racconta già la magia delle acque di questa spiaggia e rimanda all’omonimo borgo che la ospita. Il litorale è formato prevalentemente da ghiaia ed è popolare per un lungo pontile di ferro che si estende in acqua per oltre 100 metri. Un’altra particolarità è legata allo sfondo dove spicca una montagna bianca di pietra pomice, uno scenario davvero inusuale. La spiaggia, attrezzata, offre diversi servizi e nelle vicinanze potrete trovare bar e ristoranti dove fare una pausa o dove concedersi un pasto speciale, magari gustando le specialità di pesce della zona. Vi sembrerà di essere in un’atmosfera da cartolina, in un posto lontano e sospeso nel tempo.
Completano il menù una vegetazione rigogliosa e una bellissima vista su Salina. Il mare, poi, è una meraviglia che regala sfumature dal turchese al blu. Si tratta di un’area non particolarmente frequentata e perfetta per staccare la spina o semplicemente per godersi qualche ora di relax. Il tramonto è uno dei momenti più suggestivi da godersi sulla spiaggia. Il borgo di Acquacalda, un tempo un villaggio di pescatori, deve il suo nome ad alcune sorgenti di acqua calda che anticamente si trovavano nei pressi di San Gaetano.
Spiaggia di Canneto
Spiaggia di Marina Corta
Scogli Le Formiche
Faraglioni di Pietralunga e Pietra Menalda
I faraglioni di Lipari sono un’altra delle attrattive da non perdere e vengono molto apprezzate dai turisti non solo per il colpo d’occhio che regalano, ma soprattutto per le leggende che caratterizzano la loro storia. Si possono apprezzare dal gommone o in mezzo al mare, mentre si è a mollo e ci si rilassa con una bella nuotata. Quello di Pietralunga (leggermente più affusolato) e molto più alto (80 metri) è visibile dalla costa nelle giornate di cielo sereno. Lo scoglio ricorda la figura umana e la tradizione vuole che venisse chiamato “L’uomo folgorato”. Secondo una storia che ha radici popolari si tratta di ciò che rimane di un uomo empio che è stato punito da Dio per la sua condotta disdicevole.
In realtà si tratta di resti di antichi coni vulcanici, che una volta spentisi, sono stati erosi dagli agenti atmosferici. Il faraglione di Pietra Menalda (alto 20 metri) si trova come il suo “gemello” nella parte meridionale dell’isola nel canale che divide Lipari da Vulcano. Su queste alture a picco sul mare venivano accesi solitamente dei fuochi per avvisare i naviganti dei pericoli della costa. La zona è frequentata dal gabbiano reale del Mediterraneo e ospita diverse specie vegetali, tra cui la più importante è il fiordaliso delle Eolie.