Mare, mare e ancora mare: se tutto ciò che sogni sono spiagge selvagge dove ubriacarti di sole, e acque cristalline dove nuotare e fare snorkeling, Maiorca è la tua meta. La prima caletta di sabbia chiara che vedrai ti sembrerà perfetta, e la tentazione sarà quella di non separartene mai: innamorarsi, qui, è molto facile.
Ma vale la pena di spaziare: fra le isole più belle della Spagna, Maiorca offre una scelta sconfinata di spiagge dove sentirsi in perfetta sintonia con la natura. Senza rinunciare al divertimento: le Baleari offrono questo privilegio e le idee sono tantissime su cosa vedere a Formentera, Minorca, Ibiza e Maiorca. Godersi un po’ di sano relax in riva al mare è, ovviamente, il primo obiettivo, considerando che Palma di Maiorca vanta alcune delle migliori spiagge della Spagna. Su quali puntare? Ecco le 20 spiagge più belle di Maiorca secondo noi:
Playa de Muro
Playa de Muro è la spiaggia di Maiorca per eccellenza: lunghissima e ben servita, fa felici i vacanzieri con chilometri di sabbia candida, acque tiepide e fondali che digradano dolcemente. Posizionata nella parte settentrionale della grande baia di Alcudia, sulla costa nord-orientale dell’isola, garantisce spazio e comfort ed è, non a caso, meta privilegiata per le famiglie. Non eccessivamente profonda, offre tutto ciò che si possa desiderare in fatto di ristori e attrezzature per gli sport acquatici.
La cittadina di Alcudia è un gioiello medievale con un labirinto di viuzze incorniciate dalle antiche mura: una visita al mercatino è d’obbligo per acquistare un souvenir artigianale. Se sei sensibile al fascino della storia, a poca distanza puoi ammirare le rovine romane dell’antica Pollentia. Da non perdere una visita al parco naturale S’Albufera, zona umida di grande pregio naturalistico da scoprire a piedi o in bici.
Cala Mitjana
Caló des Moro
Es Trenç
Cala Mondragò
Cala Formentor
Cala Deià
Piccola spiaggia ricoperta di ciottoli, Cala Deià si trova in fondo all’omonimo paesello. Il villaggio, incorniciato dalla Sierra de Tramuntana, si sviluppa intorno alla chiesa, costruita in posizione panoramica: per raggiungerla, si percorrono vie fiancheggiate da architetture tipiche e vestite di fiori, dall’aria antica. Ai piedi del promontorio si trova la spiaggetta, circondata dalle rocce e caratterizzata da uno scenario molto particolare.
Non attrezzata, la caletta è molto apprezzata dagli appassionati di snorkeling. Se sei alla ricerca di un’atmosfera un po’ speciale, non potrai che restare colpito dalle scogliere ricoperte di pini e dal delizioso scenario montano che circonda la caletta. Per raggiungerla, basta seguire la via tortuosa che si stacca dal paese e proseguire per qualche chilometro in mezzo agli ulivi. Non mancano due ristorantini situati nelle vicinanze.
Sa Calobra
Cala Esmeralda
Cala Ratjada
Un tempo borgo di pescatori, Cala Ratjada è oggi una delle località balneari top di Maiorca. Attrezzata con un grande porto dove attraccare la barca a vela o lo yacht, si trova sul punto più orientale dell’isola – in corrispondenza del famoso faro di Capdepera – ed è base di partenza per le escursioni dirette a Minorca: ci troviamo, infatti, nel punto più vicino all’isola. La ricchezza di servizi richiama copiosi i turisti, attratti anche dalla varietà di spiagge. Oltre a visitare quella cittadina – Son Moll, sulla passeggiata del lungomare – puoi optare per scenari meno urbanizzati.
Come Cala Agulla, inserita in una zona protetta e a distanza di sicurezza da hotel e palazzoni. La vista è mozzafiato, un po’ come quella che si ammira dall’alto del faro: da qui, la vertigine è inebriante. Deliziosa Cala Gat, nascosta da una spessa coltre di pini. Consigliata una visita a Sa Torre Cega, sontuosa villa circondata da un giardino che ospita anche interessanti sculture contemporanee.
Cala Varques
La cornice naturale è d’eccezione: Cala Varques, infatti, si circonda di un selvaggio anfiteatro roccioso, con due promontori – Punta de Llevant e Punta d’en Barrafau – a delimitare i confini della baia. Queste presenze maestose le conferiscono un aspetto remoto, celando anche un sistema di grotte sotterranee: se vuoi visitarle, il consiglio è di affidarti a una guida per vivere l’avventura in sicurezza.
Oltre a raggiungere Cala Varques in barca, puoi percorrere un sentiero tra il verde, attrezzandoti con viveri e bevande, in assenza di un bar ad attenderti: tutt’al più, potresti trovare un chiringuito improvvisato per dissetarti. Il tempo di percorrenza dipende dal passo: in ogni caso, si tratta di un percorso agevole, a meno che non si debba spingere il passeggino. Se la prospettiva di una camminata sotto il sole non ti scoraggia, non rinunciare a questa magnifica spiaggia immersa nella natura.
Sant Elm
Ses Illetes
Cala Màrmols
Es Canyeret
Portals Nous
A poca distanza da Ses Illetes, Portals Nous è fra i ritrovi balneari più ambiti nei pressi di Palma. Facili da raggiungere, le spiagge dei dintorni offrono una varietà di ambientazioni. Fra le più belle c’è, indubbiamente, la cosiddetta Platja de S’oratori, anche nota come Cala Portals Nous. Ricoperta di sabbia chiara e sottile e non troppo profonda, la spiaggia si caratterizza per la presenza dell’isolotto chiamato Illa d’en Sales.
Oltre a noleggiare il lettino, puoi procurarti una canoa per esplorare i dintorni a pelo d’acqua. All’ora del tramonto ci si trasferisce nel famoso chiringuito affacciato sull’insenatura, dove intrattenersi fra cocktail e assaggi di pesce. Se vuoi ammirare una sfilata di giganteschi yacht, o cenare in un ristorante elegante, puoi optare per una passeggiata nella zona del porto.
Port des Canonge
Bassi pendii ricoperti di pini incorniciano Port des Canonge, piccola spiaggia situata a una decina di chilometri da Banyalbufar. Si tratta di un caletta di dimensioni ridotte, con un misto di ghiaia e grossi ciottoli: alle sue spalle si rincorrono i rilievi della Sierra de Tramuntana che lasciano il passo, verso il mare, a pendenze più dolci. Port des Canonge vanta una cornice pittoresca, grazie alla tante barche posizionate nei ricoveri in pietra lungo la spiaggia, i cosiddetti escars.
Non solo: le ritroviamo infatti anche sul vicino pendio, dove vengono appositamente fissate per resistere ai venti che, qui, possono risultare piuttosto forti e ostacolare l’ancoraggio delle imbarcazioni. Le barche, se vogliamo, possono ‘rubare’ un po’ di spazio ai bagnanti, ma conferiscono un tocco molto particolare all’insieme. Port des Canonge è una meta popolare anche fra gli amanti del trekking, grazie ai percorsi escursionisti che la collegano a Banyalbufar: una possibilità da non sottovalutare per sposare attività fisica e tintarella.
Cala Pi
Situata a una distanza ragionevole da Palma, Cala Pi offre un buon compromesso fra comfort e scenario e, inoltre, in termini di spazio e di servizi. La spiaggia si trova al limite di un’insenatura lunga e stretta che si sviluppa, in una cornice di pini verdeggianti, per qualche centinaio di metri fra alti costoni rocciosi. Prima di raggiungere la ripida scalinata che porta in spiaggia, la discesa offre scorci molto panoramici: è quasi inevitabile la tentazione di immortalarsi sui punti più fotogenici, come il “balcone” in pietra che si sporge sul mare limpido.
Una volta arrivati a Cala Pi non ci sono ombrelloni e lettini, ma con un po’ di pazienza si può conquistare un angolino tranquillo da cui godersi lo spettacolo. Chi lo desidera può approfittare dei bar presenti nelle vicinanze per procurarsi uno spuntino o una bibita fresca. Nei pressi della spiaggia sfocia, nei periodi più piovosi, il Torrent de Cala Pi, solcando una minuscola valle selvaggia. Non manca un chiringuito per godersi un buon cocktail a ritmo di musica.
Cala Brafi
Non si può dire che Cala Brafi sia, in assoluto, fra le spiagge più comode da raggiungere: di conseguenza, non è nemmeno fra le più affollate. Situata a una quindicina di chilometri da Felanitx, vicino a Portocolom, offre una comoda spianata rocciosa dove stendere l’asciugamano in una cornice naturale da favola. La stretta insenatura è lambita da basse scogliere e colorata di un azzurro intenso, la cui tonalità si fa sfumata sul bagnasciuga mettendo in risalto la purezza dei fondali.
Cala Brafi è una caletta ancora vergine avvolta in un verde abbraccio di pini e arbusti: all’estremità della spiaggia si trova uno dei classici ricoveri in pietra un tempo utilizzati dai pescatori. Come dicevamo, il comfort non è la prerogativa principale di questa caletta, peraltro incantevole: chi la raggiunge via terra, in particolare, deve percorrere un sentiero poco agevole dopo aver lasciato la macchina nei paraggi. La contropartita è il surplus di tranquillità offerto da questa spiaggia, rispetto ad altre mete più ambite da parte dei turisti e delle famiglie.
Cala Tuent
Parti per Maiorca con Costa Crociere
Non vedi l’ora di lanciare le infradito e allungare l’asciugamano nelle spiagge più belle di Maiorca? Sei impaziente di ammirare da vicino il suo celebre mare cristallino? Fai subito le valigie: il relax chiama. Ti aspetta una vacanza perfetta, all’insegna del dolce far niente: il tempo scorrerà fra languidi aperitivi in riva al mare e facendo snorkeling in acque di vetro, circondati da paesaggi unici.
Non mancheranno le sorprese più inaspettate, fra cui parchi e giardini botanici lussureggianti, dove passeggiare fra cactus, essenze mediterranee e piante tropicali, in un tripudio di colori e profumi. Oltre ad abbronzarti nelle calette più spettacolari di Maiorca, avrai l’occasione di fare un po’ di trekking, magari per spostarti da una spiaggia all’altra: un’ottima soluzione per scoprire i panorami più belli dell’isola e per esplorare le baie più nascoste e selvagge. Non resta che scoprirle con Costa: salpa subito per una fantastica crociera nel Mediterraneo!