Spiaggia di Langkawi
Spiaggia di Pasir Panjang
Spiaggia di Pantai Kok
Spiagge di Batu Ferringhi
Facilmente raggiungibile da George Town, la spiaggia sabbiosa di Batu Ferringhi è la più turistica di Penang. Il litorale si allunga per due chilometri ed è contornato da una selva di strutture balneari. La spiaggia di Batu Ferringhi riserva comunque ampi spazi liberi ed è il paradiso degli sport acquatici: acquascooter, parasailing, banana boots, motoscafi e non solo. È il posto perfetto per ambientare una corsa sul lungomare o, perché no, una passeggiata a cavallo: il momento ideale è il tramonto, quando il panorama si fa doppiamente suggestivo.
Nei dintorni c’è l’imbarazzo della scelta per mangiare e per fare acquisti. In zona si trova un’altra spiaggia molto gettonata, Monkey Beach, fra le più belle dell’isola. Ci troviamo all’interno di un parco nazionale, nella terra dei macachi: non di rado, questi animali curiosi fanno capolino in spiaggia in cerca di cibo. La sabbia è bianca, l’acqua calda e la scenografia tropicale meravigliosa. Ci si arriva in barca o percorrendo un sentiero suggestivo. Per non farsi mancare nulla, ci si può concedere una bella grigliata di carne e pesce locale. A breve distanza sorge un’attrazione irrinunciabile: il Tropical Spice Garden, un museo vivente della biodiversità.
Spiaggia di Sipadan
Spiaggia di Gaya
Spiaggia di Mabul
Spiaggia di Redang
Spiagge di Pangkor
Sull’isola di Pangkor riecheggiano i ricordi di un tempo lontano: quello in cui i pirati malesi erano soliti trovare riparo qui tra una scorreria e l’altra. Oggi si respira un’atmosfera ben diversa, fatta solo di relax: negli ultimi anni, Pangkor è stata trasformata in un grande resort che accoglie un numero di turisti record, dove ambientare vacanze da sogno. A testimoniare l’antico stile di vita restano gli insediamenti di pescatori sparsi lungo la costa orientale che salutano da lontano i turisti trasportati dalle barche. Tra le spiagge più famose di Pangkor spiccano Pasir Bogak e Teluk Nipah. La prima si autoproclama “la piscina più grande al mondo”: di certo, si tratta di un luogo incantevole dove trascorrere una giornata al mare, scegliendo magari le zone più distaccate dalle strutture turistiche per godere di maggiore tranquillità.
Chi cerca sollievo dai raggi del sole può rifugiarsi sotto le palme da cocco che coronano la spiaggia. Per i patiti del trekking è possibile raggiungerla a piedi, percorrendo un sentiero fascinoso: tuttavia, è meglio fare attenzione a non perdersi e rivolgersi a una guida locale. Teluk Nipah conserva ancora l’atmosfera del villaggio tradizionale – kampung – e un aspetto naturale e autentico. Da qui si avvistano due isolotti disabitati: volendo, è possibile raggiungerli per fare un po’ di snorkeling. Una menzione speciale merita Turtle Bay – ovvero, Teluk Ketapang –, nursery delle tartarughe marine che qui vengono a deporre le uova. Chi ama le vacanze attive può dedicarsi a numerose attività: oltre allo snorkeling e al windurf, è possibile optare per una sessione di golf, approfittando dei campi allestiti presso i migliori resort dell’isola.
Spiagge di Tioman
Secondo la leggenda, l’isola di Tioman accoglie il riposto della principessa drago che, innamoratasi del suo mare, si sarebbe acquattata fra le acque. Indubbiamente, la suggestione di quest'isola – fra le più belle della Malesia e compresa in un parco marino tutelato – è grande, e così il suo pregio ambientalistico. Anche le sue spiagge sono leggendarie: si tratta di paradisi tropicali ricoperti di sabbia chiara, i cui riflessi dorati creano un contrasto indescrivibile con le sfumature opaline del mare. Oltre a rilassarsi in spiaggia, è possibile praticare un’ampia gamma di attività, incluse immersioni fra pesci e gorgonie e arrampicate sulle pareti di roccia granitica: chi vuole scalare i famosi Dragon Horns, a ogni modo, deve avere ottima tecnica e affrontare un impegnativo avvicinamento nella giungla.
A poca distanza dai maggiori centri di diving si trova Salang Beach, dove i turisti possono sperimentare una vivace vita notturna nei locali e nei resort della zona. Più riservata l’atmosfera di Juara Beach, baia protetta da una foresta lussureggiante e fronteggiata dalla barriera corallina. Queste due caratteristiche la accomunano a Paya Beach, perfetta anche per dedicarsi ai giochi e agli sport acquatici, grazie ai tanti servizi messi a disposizione dalle strutture turistiche della zona. Monkey Bay, nei pressi di Salang, è forse la spiaggia più bella di Tioman: una magnifica piscina naturale intorno alla quale, non di rado, gironzolano le scimmie. Chi vuole contemplarla può scegliere anche una modalità piuttosto avventurosa: una lunga passeggiata nella foresta pluviale.
Spiagge di Lang Tengah
Spiagge di Sibu
Spiagge di Perhentian
Spiaggia di Cherating
Cherating Beach è “la” spiaggia dei surfisti: è, infatti, un punto di attrazione per i patiti della tavola provenienti da tutto il mondo, fin dagli anni Settanta. Va detto: il momento migliore per cavalcare le onde non coincide esattamente con la stagione turistica. Collima, infatti, con la stagione dei monsoni, quando molti resort chiudono i battenti. Eppure, è proprio in questa fase dell’anno che vanno in scena le principali competizioni professionali e che ci sono le migliori chance di fare surf in Malesia. Se questo è l’intento, ci si può rivolgere agli appassionati del posto per noleggiare l’attrezzatura e per farsi consigliare gli spot più adatti.
Anche senza cimentarsi con la tavola, la spiaggia di Cherating – situata in corrispondenza dell’omonimo villaggio – offre fascino e relax a volontà. Lo scenario è classico: sabbia chiara e palme da cocco, con locali e ristoranti a soddisfare l’appetito e a scaldare il cuore con la loro aria familiare. Oltre a godersi la tintarella, ci si può dedicare a diverse altre attività nei dintorni: tra le più suggestive c’è un tour notturno lungo il fiume omonimo, fra le mangrovie e i magici bagliori delle lucciole. Un’altra idea è visitare il centro di tutela delle tartarughe, raggiungibile con una semplice passeggiata dal centro.
Parti per la Malesia con Costa Crociere
Solo a sentir parlare di una vacanza in Malesia, viene la voglia di mettersi in viaggio e di attraversare il mondo per scoprire le bellezze della mitica terra di Sandokan. A risvegliare l’istinto di libertà sono numerosi fattori: l’eco di spiagge remote che si aprono, come scrigni di relax, ai piedi della giungla. Una coltre spesso impenetrabile: si ha l’impressione di essere approdati sulle coste di un mitico eden, lontano da tutto. E ancora, i sentieri che attraversano la foresta tropicale – capolavoro di biodiversità – e lo splendore della vita marina, coi suoi ecosistemi fragili e preziosi. Si può optare per il trekking, per le immersioni, ma anche per il golf, il rafting, l’arrampicata, la speleologia …. qualunque sia scelta, fare turismo attivo in Malesia è un privilegio unico. Una crociera Costa ti porta nel cuore di questo paradiso selvaggio, a un passo dalle spiagge più belle: le stesse dove potrai ambientare le tue sessioni di relax e dimenticare il ricordo della quotidianità.