Murcia è una delle regioni della Spagna orientale che vi regalerà una vacanza a tutto tondo tra chilometri di costa, clima ideale, paella, feste tradizionali e una vita notturna molto movimentata. L’area è l’emblema di una storia fiorente iniziata dai Cartaginesi, proseguita dai Romani e poi dagli arabi. Potrete vivere inoltre 3000 ore di sole l’anno e una costa bagnata da due mari con acque tranquille e calde.
Il menù prevede anche borghi caratteristici, piazze cariche di storia e passeggiate sul lungomare.
La Costa Calida regala spiagge estese e piccole cale da visitare. Tra sabbia bianca e scorci meravigliosi trascorrerete momenti unici, anche solo scoprendo i villaggi di pescatori o andando alla ricerca delle terme all’aperto.
Ora tuffiamoci nella scoperta: le 11 spiagge più belle della regione di Murcia. Dalla Manga a Las Charcas. Scoprile con una crociera Costa!
- Spiaggia di La Manga
- Las Charcas
- Isla del Fraile
- Playa de Calblanque
- Parque regional Cabo Cope
- Playa de Bahia
- Cala Cortina
- Playa el Portus
- Cala Aguilar
- Playa Bolnuevo
- Mar Menor
Spiaggia di La Manga
Il nostro viaggio inizia a La Manga del Mar Menor, una striscia di terra che si estende per oltre 21 chilometri, e che si estende fino a San Pedro del Pinatar. Si tratta di un’area che offre spiagge estese, con acque limpide e placide, come se vi trovaste in una sorta di laguna costiera. Preparatevi a luoghi in cui l’ambiente è valorizzato e potrete godere di un riposo a contatto con la natura. I bassi fondali e la mancanza di onde rendono il Mar Menor un luogo perfetto per lo snorkeling e in generale per gli sport acquatici. È stata inoltre costruita una stazione nautica, che aggiunge una vasta gamma di opzioni.
Negli ultimi anni si è assistito a un miglioramento dei servizi, figlio di una crescita dell’offerta commerciale e residenziale. Ed è così che accanto a hotel, alberghi, case da affittare con un’invidiabile vista, troverete bar, ristoranti, locali e anche negozi dove andare alla ricerca di prodotti locali o magari di souvenir.
Las Charcas
In tutta la regione della Murcia ci sono diversi specchi d’acqua molto particolari (Las Charcas) che offrono dei bagni di fango ideali per il benessere della pelle. Le particolari condizioni climatiche del Mar Menor, sole e un’elevata salinità, hanno fatto in modo che si creassero nella parte nord della laguna dei depositi fangosi ideali per i trattamenti terapeutici. Nelle acque vi capiterà anche di incontrare diversi animaletti, tra cui degli innocui vermi rossi.
La passeggiata verso San Pedro del Pinatar vi permetterà di rilassarvi, giocare e successivamente farvi una bella nuotata rigenerante. I bagni nel fango sono, ormai, una tradizione sempre più apprezzata anche dai turisti. Con l’aiuto di particolari cucchiai raccoglierete e vi distribuirete il fango sulla pelle. Una volta “essiccato” vi sembrerà di avere una sorta di armatura naturale. La parte finale consisterà nel lavare via tutto. La laguna è poi circondata da un panorama unico, tra rocce pittoresche e una vegetazione rigogliosa.
Isla del Fraile
Playa de Calblanque
Lungo il litorale del Parco Regionale della Calblanque ci sono una serie insenature che nascondono spiagge di sabbia dorata con una natura incontaminata. Vi troverete immersi in un paesaggio da favola sovrastato dalle catene montuose in un gioco di colori che alterna colture, dune, saline e spiagge color ocra che si mischiano all’azzurro del mare. Quest’area, che sfiora i 2000 mila ettari, è protetta fin dal 1987. Qui si può ammirare una flora variegata che comprende ginepro, palme nane e diversi cespugli. Sul terreno si trovano, invece, fichi e carrube e alcune specie autoctone.
La vegetazione comprende anche diverse specie di piante che si sono sviluppate nelle saline e nelle paludi. Qui vivono anche diversi uccelli, tra cui trampolieri, fenicotteri e aironi. Nelle dune troverete il chiurlo e diversi tipi di allodola, oltre alla lucertola dalla coda rossa. Sulle montagne sono presenti aquile, gufi e gruccioni. Tra i mammiferi preparatevi a incontrare tassi, faine e volpi.
Parque regional Cabo Cope
Ci troviamo nella parte sud della Regione per visitare quest’area protetta che si estende per oltre 17 chilometri. La natura qui esploderà in tutta la sua potenza e potrete ammirare il verde di una vegetazione armoniosa, misto all’ocra delle montagne o ai colori dorati della sabbia. La cornice offrirà anche dune, saline e imponenti scogliere. È stata creata un’area speciale per la protezione degli uccelli. Tra Punta de Calnegre e Cabo Cobe potrete lasciarvi conquistare da una serie di calette e spiagge isolate e incontaminate.
Una delle prime destinazioni da visitare è Puntas de Calnegre, primo accesso per alcune spiagge davvero imperdibili. Qui potrete rilassarvi nella sabbia dorata, abbronzarvi, nuotare o semplicemente dedicarvi agli sport acquatici. All’interno del parco non mancherà la possibilità di fare alcune escursioni sui sentieri, commisurate al proprio grado di allenamento. Lungo il tragitto troverete chioschi o ristoranti dove poter fare una pausa o semplicemente godervi una cucina tipica.
Playa de Bahia
Benvenuti in una delle spiagge più interessanti dell’intero territorio: Playa de Bahia si trova tra i comuni di Cartagena e Lorcas e offre un’oasi di relax in una zona semi-urbana. L’arenile di sabbia dorata, infatti, attraversa case e appartamenti residenziali. Intorno ci sono diversi parcheggi e anche alcune rastrelliere per le biciclette. Potrete trovare tutto il necessario per gli sport d’acqua e sarà possibile noleggiare sdraio e ombrelloni: è presente anche un’area per bambini. Si tratta di una destinazione facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
Potrete dirigervi su un piccolo promontorio attraverso passerelle di legno e gradini: avrete un panorama unico sul porto e sulle baie. È un luogo piacevole per passeggiare soprattutto quando il sole non scalda troppo. In questa zona i giovani hanno una curiosa abitudine, quella di attaccare un lucchetto per dichiararsi amore eterno. I servizi non mancano: hotel, ristoranti, bar, negozi sono vicini alla spiaggia.
Cala Cortina
Cala Cortina è una spiaggia molto vicina al centro urbano di Cartagena, una piccola baia ricca di bellezza. La lingua di terra non supera i 200 metri di estensione ed è quindi molto affollata durante i mesi estivi. I motivi sono diversi, e non solo la posizione strategica. La spiaggia si è guadagnata la bandiera blu per la qualità delle acque, il rispetto ambientale e per l’efficienza dei suoi impianti. Il mare è limpido e sono state installate delle reti che proteggano i bagnanti dalle meduse.
Chi si è stufato della vita da spiaggia può decidere di passeggiare in mezzo alla natura o di sfruttare la pista ciclabile con la bicicletta. Nelle vicinanze ci sono diversi servizi, a cominciare da un frequentatissimo ristorante specializzato in piatti a base di pesce, dove troverete anche snack e bevande. Alla spiaggia si accede grazie a una scala in pietra o una passeggiata pedonale, poco prima c’è un parcheggio in cui è possibile lasciare la macchina.
Playa el Portus
Il villaggio di pescatori El Portus si trova a circa 11 chilometri da Cartagena e nasconde parecchie sorprese, a cominciare da “las ventas”, piccole bancarelle ai lati della strada che vendono un po’ di tutto: prosciutti, formaggi, carni e verdure fresche. Un modo per assaggiare la “vera Spagna”. La località è rinomata per la playa omonima che sorge vicino a un campeggio naturista. Si tratta di una piccola insenatura protetta che si estende per circa 300 metri lungo un arenile di sabbia e ghiaia.
Potrete usufruire di passerelle di legno sulla spiaggia, un chioschetto dove rifocillarvi o bere qualcosa, oltre a servizi igienici. Il fondale diventa profondo velocemente, anche se le acque non sono attraversate da correnti. Nel periodo estivo l’area è sorvegliata da un bagnino. La zona è particolarmente frequentata dai canoisti e dagli amanti dello snorkeling. Playa el Portus è spesso teatro di gare di pesca e di eventi o feste a tema.