La piazza dove fu condannato Socrate
Mitologia, dramma e filosofia, democrazia: tutto ha avuto inizio ad Atene. Nelle sue linee e nei suoi resti si ripercorre una storia di oltre 3 mila anni. E sono i suoi tesori a raccontarci la sua identità. L’Acropoli sarà una delle prime cose che visiterete. Su questa rocca a 156 metri d’altezza sarete condotti davanti al Partenone e agli altri monumenti (Propilei, Eretteo e il tempio di Atena Nike). Gustatevi il tramonto con la cornice del più grande complesso architettonico dell’Antica Grecia. E poi tuffatevi nell’Agorà: era il centro nevralgico della città. Qui si celebravano riunioni, dibattiti politici, gare ed eventi religiosi. In questa area di 12 ettari è stata perfino decretata la condanna a morte del celebre filosofo Socrate.
Alla scoperta degli evzones
Ora chiudete gli occhi e tele-trasportatevi nella modernità. Siete in piazza Syntagma, il cuore culturale e sociale della città di oggi. Una cornice carica di monumenti, fascino e vita quotidiana. Qui potrete godervi un po’ di relax o concedervi un caffè mentre aspettate di vedere le famose guardie presidenziali darsi il cambio. Si tratta dei maestosi evzones: hanno una pittoresca uniforme ispirata ai guerrieri delle montagne che fecero la guerra e si spesero durante la guerra d’indipendenza. Da piazza Syntagma è possibile muoversi per visitare i musei più interessanti o anche per raggiungere i principali quartieri dello shopping. Per restare in tema, dirigetevi nel quartiere Monastiraki, simbolo di Atene, ormai conosciuto per il mercato delle pulci. Troverete di tutto: dall’abbigliamento, ai vinili passando agli utensili o ai quadri. E già che ci siete, assaggiate il gyros pita, uno dei cibi da strada preferiti dai greci composto da una pita farcita con carne, verdure e patatine fritte.
Atene è così: colorata, piena di suggestioni e fascino tra passato e presente. Pensate al futuro e programmate già oggi la vostra vacanza.