Un Paese magico e affascinante, fatto d’acqua: la Danimarca occupa la penisola dello Jutland, ma racchiude anche un arcipelago di 400 isole. È ricordata per la Sirenetta, ma altri la collegano al posto dove i cittadini sono più felici al mondo. Ci sono ristoranti stellati, spiagge scolpite dal vento, scorci memorabili, castelli, laghi, ma anche buona birra, piste ciclabili a ripetizione e una storia affascinante grazie alle tradizioni vichinghe.
Le possibilità di vedere cose sono molteplici, a partire dalle città. Copenaghen è una città frizzante, che offre attrattive turistiche (tanti i tesori tra i Palazzi Reali e i Musei), ma anche semplicemente la possibilità di camminare e di godersi un caffè, magari facendo shopping lungo lo Stroget. È anche un luogo favoloso dove visse Hans Christian Andersen che scrisse storie senza tempo come “La principessa sul pisello” e “La piccola fiammiferaia”. Il vostro sarà un viaggio all’insegna del teatro e della musica, ma anche e soprattutto delle bellezze naturali da vivere con mente aperta e sensi ben allenati.
Scoprire la Danimarca sarà come sfogliare una tra le guide più complete che avrete a disposizione. Preparatevi a lasciarvi conquistare da Copenhagen, Aahrus, Odense, laghi, isole e molto altro. Seguiteci in questo elenco entusiasmante e preparatevi a viaggiare con noi.
- Copenhagen
- Elsinore
- Aahrus
- Regione dei laghi
- Silkeborg
- Isola di Fionia
- Randers
- Legoland
- Penitenziario di Horsens
- Louisiana Museum of Modern Art
- Vikingskibsmuseet
- Odense
- Skagen
- Bornholm
- Ærø
- Ribe
- Wadden Sea National Park
- Selandia
Copenhagen
Una città, che sembra una giostra per i suoi colori, profumi e per l’idea di movimento che trasmette. Non a caso una delle prime cose da vedere è il Parco giochi di Tivoli, uno dei più antichi del mondo, e visitato ogni anno da oltre 4 milioni di persone. Si tratta di un punto di incontro, un luogo di attrazioni attraversato da giardini raffinati e musica. Ci sarà adrenalina, ma anche la tranquillità per farsi un giretto in barca. Tra i tesori architettonici meritano una visita il Palazzo Reale di Amalienborg, residenza della Regina (sono visitabili due dei quattro edifici) e il castello di Rosenborg, uno degli esempi di maniero rinascimentale più importanti al mondo.
Ci sono poi diversi simboli, a cominciare dall’ammiratissima statua della Sirenetta, per proseguire con la celebre Torre circolare. Di cosa si tratta? La Round Tower è l’osservatorio più antico ancora funzionante in Europa. Le stelle sono state ammirate, a partire dal 1642. Avrete una vista senza pari. La capitale della Danimarca è una città che deve essere scoperta anche dai canali. Il tuo giro può iniziare da Nyhawn, uno degli antichi approdi per chi commerciava in mare.
Sarà un viaggio tra casette colorate, edifici di fascino e tante sorprese. Come quelle che vi potrà riservare il Museo Nazionale di Copenaghen. La storia sarà spiegata anche attraverso giochi di luce e suoni. Alla fine di tutto concedetevi uno spuntino con il Smørrebrød (un panino che contiene burro e condimenti vari da scoprire).
Elsinore
Aahrus
È la seconda città della Danimarca per popolazione e nel 2017 è stata scelta come capitale europea della cultura. I motivi sono chiari e vanno ricercati prima di tutto nel suo patrimonio artistico, che comprende chiese, musei e quartieri, vere e proprie opere d’arte. Un esempio è la “città vecchia” chiamata anche l’antico borgo. Si tratta di una sorta di museo a cielo aperto, inaugurato più di 100 anni fa. Gli edifici possono essere visitati e rappresentano l’antico stile danese.
Nell’elenco ci sono 10 botteghe, una scuola, l’ufficio postale, cucine, 20 stanze e molti laboratori di artigianato. Aggiungeteci anche dei figuranti con i vestiti tipici dell’epoca e capirete il fascino che emana questo posto. Una visita la merita anche l’affascinante quartiere latino, la cui costruzione è iniziata nel XV secolo. Tra i punti di forza di Aahrus anche i boschi, che regalano un’atmosfera tranquilla e rilassata. Se volete godervi la natura troverete anche un parco giochi con giostre per ogni età.
Regione dei laghi
Silkeborg
Isola di Fionia
Randers
A una trentina di chilometri da Aahrus si trova Randers, sesta città della Danimarca e una meta sicuramente affascinante. Stiamo parlando di una località in cui una storia importante si unisce a uno spiccato modernismo. La sua origine risale all’anno mille e il suo carattere medievale si può ben cogliere nel centro cittadino, attraverso le vie acciottolate e strette, ma soprattutto nei pittoreschi negozi che si trovano all’interno di case. L’arte è fruibile da tutti e si respira nella commistione degli stili, da quello classico delle statue al modernismo delle installazioni. Un bel compendio è il Museo Ostjylland, famoso per la mostra interattiva sui popoli del Medioevo e soprattutto per le acqueforti di Rembrandt.
Tra le curiosità c’è anche Graceland, un tributo al cantante Elvis Presley. Si tratta di una copia molto fedele della casa del cantante dove è contenuta una collezione di oggetti (6mila tra vestiti e chitarre) appartenuti al grande artista americano, originario di Memphis nel Tennesee. Qui a Randers saranno molto contenti gli amanti della natura visto che avranno numerose opportunità di fare passeggiate, gite in bicicletta o escursioni in kayak. Molto amato lo zoo tropicale Regnskov. Ci sono ancora due cose da ammirare nei dintorni: la tomba di Amleto e il castello di Clausholm.
Legoland
Penitenziario di Horsens
Ci dirigiamo a Horsens, a una cinquantina di chilometri da Aahrus. Si tratta di una moderna città che riesce a coniugare il suo passato medievale con uno spirito innovativo che si manifesta nell’ex penitenziario, trasformato in un museo e in parte anche in un albergo. Il penitenziario era stato costruito per i detenuti che fossero stati condannati a lunghe pene. Tra i personaggi illustri incarcerati ci fu anche Peter Adler Abert, ministro della Giustizia danese. La struttura è stata chiusa nel 2006.
Il tour che potrete provare, attraverso un’esperienza multisensoriale, viene sviluppato dal punto di vista di Jens Nielsen, ultimo detenuto a essere giustiziato nel 1892. La vostra esperienza sarà unica, tra secondini che continuano a fare avanti e indietro, prigionieri che si agitano, porte che si chiudono e passi che arrivano dalle scale. Si avvertirà perfino l’odore di fumo che caratterizzava il reparto di detenzione. Sarà possibile visitare anche una delle collezioni più grandi di oggetti riguardanti la vita carceraria.
Louisiana Museum of Modern Art
Vikingskibsmuseet
Odense
Ci troviamo a 160 chilometri dalla capitale Copenaghen e siamo a Odense, la terza città del Paese. È famosa per essere il luogo di nascita dello scrittore Hans Christian Andersen, a cui è dedicata una statua. A sorprendere è la sua ricchezza che parte dalla storia, affondando le radici nell’era pre vichinga. C’è anche però molta cultura che si manifesta nei musei e nelle gallerie d’arte e anche in un fervore creativo e propositivo che la rende sede di diversi Festival. Uno dei più famosi è il Summer Festival, un evento che unisce diversi generi musicali tra jazz e rock, nel mese di agosto.
Odense è una cittadina universitaria e quindi è piena di vita, di ritmo e di locali. Potrete trovare diversi ristoranti in cui sperimentare anche la cucina locale, vivaci pub in cui provare la birra e anche un casinò. Senza dimenticare le discoteche e diversi posti dove viene fatta musica dal vivo. Per gli amanti dello shopping e della vita quotidiana, Odense ospita due volte a settimana il più grande mercato della Fionia e il centro commerciale più esteso del Paese (Rosengaardcenteret).
Skagen
Una perla naturale, un prezioso angolo tra mare e terra pieno di luce: questa è Skagen, cittadina che dal 1800 ha affascinato artisti e pittori che qui si sono trasferiti. Il centro è molto caratteristico grazie alle viuzze strette ai negozietti ai ristoranti che illuminano il porto. Il paesaggio è stato plasmato e trasformato dallo spostamento delle dune di sabbia. Un esempio è Rabjerg Mile, una duna che si sposta di 15 metri all’anno. Altra particolarità della zona risiede nella flora con diversi tipi di orchidee, mentre sono gli uccelli i veri protagonisti, con oltre 250 specie che possono essere ammirate facendo birdwatching.
Potrete inoltre approfittare di oltre 60 chilometri di spiagge bianche. Tra le attrazioni da non perdersi il faro Rubjerg Knude, costruito sopra le scogliere del Mare del Nord, nel 1900. Tra i musei spicca quello di Skagen, che ospita una collezione di quasi duemila opere di pittori danesi, in particolare legate al paesaggio. Nei dintorni c’è anche il più grande acquario marino presente nel Nord Europa.