Hong Kong rappresenta una città cosmopolita, un crocevia di culture, un mix tra natura e modernità. I viaggiatori più attenti dicono che la sua bellezza risieda proprio nelle sue contraddizioni. Sarete immersi nei mercatini, in strade ricche di folclore ma anche di boutique. Vi godrete scorci da palazzi futuristici e spettacoli di luci con tutti gli edifici illuminati a giorno. Camminerete in parchi immensi e in riserve naturali cariche di storia.
Resta affascinato dalla città con il più grande numero di grattacieli del mondo! Scopri tutte le attrazioni principali di questa metropoli affascinante e dinamica.
- Victoria Peak
- Tian Tan Buddha
- Victoria Harbour
- Avenue of the Stars
- Isola di Lantau
- Nathan Road
- Ponte Ting Kau
- Sky 100 Hong Kong Observation Deck
- Monastero dei Diecimila Buddha
- Symphony of Light
Victoria Peak
È la vetta più alta della città con i suoi 554 metri. Di certo da quassù la vista che potrete avere vi toglierà il fiato. Sono due i punti privilegiati di osservazione: il Lion Kiosk e la Peak Tower. Per arrivarci è consigliato salire sul tram storico (il Peak Tram) e godervi alcuni degli scorci migliori immersi in una vegetazione rigogliosa. Il viaggio dura 8 minuti e costeggia anche dei sentieri pedonali. Una volta arrivati sulla vetta della montagna ammirerete grattacieli altissimi, luci colorate, insegne a ridosso del mare che divide Hong Kong dalla terraferma. In lontananza scorgerete le verdi colline che fanno da cornice al quartiere Nuovi Territori.
Di notte i grattacieli si illuminano e regalano uno spettacolo stupefacente. Un altro dei modi migliori per ammirare le forme e l’architettura di Hong Kong è quello di salire a bordo dello Star Ferry, in uso dal 1888 con lo scopo di portare i passeggeri dall’isola di Hong Kong fino alla penisola di Kowloon. È possibile salire sul traghetto dal terminal di Tsim Sha Tsui che si trova sulla penisola di Kowloon. Uno dei viaggi più brevi dura circa 7 minuti.
Tian Tan Buddha
Questa imponente effigie di Budda si trova sull’isola di Lantau. È composta da 202 pezzi di bronzo e simboleggia l’unione tra la natura e l’uomo. Alla base è rappresentato un fior di loto attorniato da statuette di divinità che simboleggiano l’immortalità. La statua, che è stata costruita nel 1993, nasconde in realtà un mausoleo che è altro 34 metri e si può raggiungere dopo aver affrontato 268 gradini.
Una bella impresa sportiva che non scoraggia ogni giorno migliaia di fedeli, pellegrini o semplici curiosi. Se volete fare meno fatica è possibile prendere la funivia Ngong Ping 360. Una volta arrivati, oltre ad avere a disposizione un panorama unico, potrete visitare una rassegna permanente all’interno della scultura. Questo imponente monumento fa parte del Monastero Po Lin.
Victoria Harbour
C’è un detto che dice: “Non sei stato a Hong Kong se non sei stato a Victoria Harbour”. Il porto è infatti la principale attrazione turistica cittadina. Mentre farete la passeggiata sul lungomare potrete godere di viste spettacolari dello skyline. Appariranno di fronte ai vostri occhi la Bank of China, il Convention Center o l’Ifc Two Tower. Il porto anticamente si chiamava Hong Kong Harbour, ma cambiò il nome durante la dominazione britannica in onore della regina Vittoria. La sua posizione strategica ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di Hong Kong.
E in seguito è risultata utile e preziosa per le grandi navi mercantili, i container e le navi da crociera, diventando uno dei porti più trafficati al mondo. Dopo una giornata frenetica fra shopping e attrattive turistiche è il posto giusto per fermarsi, prendersi il proprio tempo e godersi il panorama. Si tratta ovviamente anche di uno dei punti di ritrovo maggiori e più apprezzati per la gente del posto e i turisti. Su entrambi i lati del porto potrete ammirare lo straordinario spettacolo Symphony of Light di cui parleremo più avanti.
Avenue of the Stars
Originariamente modellata sulla Walk of Fame di Hollywood, la storica passeggiata che avvolge il confine meridionale di Tsim Sha Tsui vi farà trovare le più grandi star dell'intrattenimento di Hong Kong e le celebrità immortalate attraverso le impronte di mani e le statue. Riaperto nel 2019 a seguito di un'ampia riprogettazione guidata dall'architetto paesaggista James Corner, l'Avenue of Stars è una celebrazione dell'offerta artistica e dell'estetica elementare della città. Al centro di questo concetto c'è il maestro di arti marziali Bruce Lee, l'uomo che ha elevato i film di arti marziali prodotti dalla Hollywood dell'Est al successo mondiale.
La sua statua, alta 2 metri e in bronzo, occupa una posizione privilegiata sulla parte orientale del lungomare, e sotto i suoi piedi scorre l'acqua, ricordando la famosa citazione dell'attore e filosofo: "Sii senza forma, informe, come l'acqua”. La riprogettazione di Corner ha stabilito un'intima relazione visiva con Victoria Harbour attraverso la sua presenza fisica. Ci sono altre due statue lungo la passerella, quella di Anita Mui, cantante e attrice conosciuta per la sua raffinatezza e quella dell'amato personaggio dei cartoni animati McDull, un giovane maiale che era l'improbabile eroe dei fumetti di Brian Tse e Alice Mak.
Isola di Lantau
Verdi vallate, spiagge estese di sabbia bianca, angoli in cui godervi la natura: benvenuti all’Isola di Lantau, la più grande di Hong Kong. Qui troverete anche un impressionante patrimonio storico culturale che si riassume nel maestoso Monastero di Po Lin, un raffinato complesso, particolarmente famoso perché ospita la grande statua del Tian Tan Buddha di cui abbiamo già parlato prima. L’isola è ideale inoltre per fare due passi in mezzo alla natura, lungo i sentieri escursionistici, per ammirare le aree costiere e anche i villaggi pittoreschi, come Tai O, soprannominato la Venezia d’Oriente per le centinaia di palafitte sull’acqua che regalano atmosfere sospese nel tempo.
L’isola è molto famosa anche per i suoi parchi tanto che è soprannominata “Il polmone di Hong Kong”: il merito è anche della sua rigogliosa foresta e della scarsità delle costruzioni. Il Lantau South Country Park è il più grande della zona e a sua volta ospita altri due spazi verdi. L’isola offre anche la quarta riserva di acqua dolce di tutta Hong Kong. Il completamento dell’aeroporto ha portato all’espansione della zona. I tipici villaggi si sono trasformati in moderne città ricche di palazzi e grattacieli con un grande aumento della popolazione.
Nathan Road
È la strada principale di Kowloon, l’area urbana peninsulare di Hong Kong, e si estende per circa 3 chilometri. È una via molto colorata, circondata da negozi, ristoranti, molto rinomata per gli amanti dello shopping. Si tratta anche di una delle vie più antiche della città visto che la sua costruzione risale al 1800. Al suo interno c’è il Chungking Mansions, un complesso di 17 piani che ospita numerosi hotel low cost. Il centro commerciale ha una superficie di oltre 4600 metri quadrati con oltre 300 esercizi commerciali di svariate dimensioni. Un altro centro commerciale si chiama “The One” ed è un edificio di 29 piani.
Nelle vicinanze c’è anche un grande parco, oltre a spazi e verdi fontane potrete visitare due importanti musei: l’Health Education Exhibition and Resources Centre si concentra su tematiche legate all’alimentazione e all’igiene ambientale: il tutto raccontato attraverso l’uso di video, foto e monitor. L’Hong Kong Heritage Discovery Centre è dedicato, invece, a svelare il patrimonio architettonico della città. Il quartiere ospita anche la più grande moschea di Hong Kong, fondata nel 1896 e rinomata per i suoi quattro minareti e per la capienza che può arrivare fino a 3500 fedeli. Oltre a 3 sale di preghiera (la più grande delle quali può ospitare 1000 ‘persone), ci sono anche un ambulatorio medico e una biblioteca.
Ponte Ting Kau
Sky 100 Hong Kong Observation Deck
Monastero dei Diecimila Buddha
Symphony of Light
È stato definito “Uno show da Guiness”, e si svolge nell’Avenue of the Stars di cui abbiamo già parlato. Un concerto luminoso che accende a giorno l’intera città di Hong Kong. A questa coreografia all’aperto prendono parte 45 edifici suddivisi tra Hong Kong e Kowloon. L’inizio dello spettacolo è fissato alle 20 ed è suddiviso in diverse fasi dal significato diverso. Si parte con il risveglio, che simboleggia la crescita della città. Energia vuole rappresentare la sua vitalità. Il terzo punto è il Patrimonio, ossia la tradizione e la cultura della città. Collaborazione vuole identificare il legame tra i due punti della baia.
Per apprezzare al meglio Sympony of light vi conviene recarvi a Tsim Sha Tsui, tra il Cultural Centre e l’Avenue of Stars. Se oltre ad ammirare lo spettacolo volete conoscerne la colonna sonora e saperne la storia potete recarvi in diversi punti speciali oppure sintonizzarvi sulle radio locali. In strada esistono delle sessioni in inglese tre volte a settimana, il lunedì, il martedì e il venerdì.