L’Italia è la terra della bellezza e vanta, non a caso, una delle maggiori concentrazioni di siti Patrimonio Unesco al mondo. Da nord a sud, lo Stivale è tutto un susseguirsi di meraviglie. Dalle vette delle Dolomiti alle spiagge della Puglia, dal Parco Nazionale delle Cinque Terre ai gioielli della Costiera Amalfitana, ogni angolo dello Stivale ammalia: per l’unicità del patrimonio naturalistico e per i suoi tesori d’arte e di storia. Le isole più belle dell'Italia sono un incanto immerso nel blu, dove perdersi fra tipiche atmosfere mediterranee e bagni in acque cristalline. Le città d’arte conquistano con le loro architetture e i segni di un passato leggendario: Firenze, Roma e Venezia sono autentiche città-museo dove ogni passo è una sorpresa.
Senza tralasciare i borghi medievali che punteggiano l’entroterra, dove apprezzare il meglio della tradizione, gastronomica e non solo. Quando le temperature si fanno più miti, le spiagge italiane sfoderano tutto il loro fascino: dal Conero alla Sardegna, il relax vista mare è incorniciato da paesaggi lussureggianti, dune sabbiose e scogli frastagliati. Non si finirebbe mai dai scoprire il Belpaese: se anche tu vorresti vedere tutto, ma sei consapevole che una vita non basta, ecco una lista delle 25 migliori cose da vedere in Italia:
Roma
Il bagno nella Fontana di Trevi resta solo un sogno: anche se fosse possibile, probabilmente non ce ne sarebbe il tempo, dato che la Città Eterna vanta migliaia di punti di interesse turistico. Visitare Roma significa affrontare una vera e propria maratona culturale, ma il segreto è rinunciare a vedere tutto e godersi ogni singola tappa.
Le arcate del Colosseo, la cupola del Pantheon, i colonnati di Piazza San Pietro e dei Fori Imperiali: tutto trasmette grandiosità e una sensazione di gloria eterna. Se ti rimane del tempo a disposizione, puoi spenderlo all’interno dei Musei Vaticani e al cospetto della Cappella Sistina. In alternativa, passeggiando intorno a Castel Sant’Angelo o a Trastevere, quartiere pittoresco pieno di botteghe e locali.
Napoli
La Spezia
Livorno
Venezia
Genova
Fra i luoghi più belli di Genova ci sono i Rolli, i palazzi nobiliari costruiti ai tempi dell’antica Repubblica marinara: percorrendo le Strade Nuove e, affacciandosi all’interno, si ammirano eleganti loggiati, giardini e decorazioni barocche che rievocano l’antico splendore della “Superba”. L’Acquario è un’altra tappa classica per chi sceglie di visitare Genova, così come la Cattedrale di San Lorenzo con la facciata duecentesca e la cappella di San Giovanni Battista. Tra una passeggiata e l’altra – con sfondi possibili, la Porta Soprana e il borgo marinaro di Boccadasse –, è inevitabile cedere a un assaggio di focaccia.
Guarda anche:
Le Cinque Terre
Palermo e la Sicilia
La Palermo arabo-normanna è un concentrato di monumenti dall’eccezionale valore storico e architettonico: il Palazzo Reale, corte di Federico II, la solenne Cattedrale, la Zisa e la Chiesa di San Cataldo – resa inconfondibile dalle cupole rosse – sono tappe obbligate della visita. Tra i luoghi da vedere a Palermo non può mancare la Cappella Palatina, il maggiore tesoro artistico della città. La Trinacria abbonda di capolavori: da quelli del Barocco siciliano ai tesori archeologici della Valle dei Templi. Le isole della Sicilia non richiedono presentazioni: Eolie ed Egadi sono in assoluto tra le più belle del Mediterraneo.
Guarda anche:
Firenze
Capri
Trapani
Pisa
La Sardegna
Nominare la spiaggia più bella della Sardegna è praticamente impossibile. Si potrebbe citare Cala Mariolu, nel Golfo di Orosei: meraviglia della costa orientale dove ambientare escursioni in barca e in gommone, alla scoperta delle grotte più fascinose. Oppure la Pelosa, a Stintino, proprio di fronte all’isola dell’Asinara. La scelta resta, in ogni caso, arbitraria perché l’intera costa è incastonata di gioielli e bagnata da un mare cristallino. Qui si vorrebbe che l’estate non finisse mai: in realtà, ci sono mille cose da scoprire in tutte stagioni, dai misteri della civiltà nuragica agli emozionanti sentieri per gli amanti del trekking.
Guarda anche:
La Costiera Amalfitana
Assisi
Matera
Lecce
Verona
Torino
Milano
Lago Maggiore e Isole Borromee
Il Lago di Como
Il Lago di Garda
Le Dolomiti
Parco Nazionale del Gargano
Parti per la Italia con Costa Crociere
Arte o natura? Tour culturale o gastronomico? Tradizione o mondanità? In Italia non serve scegliere: tutto, qui, si intreccia e una vacanza ne contiene altre mille. Se il relax è quello che cerchi, le isole e le spiagge più belle sapranno rapirti, un po’ come le sirene degli antichi miti: con la differenza che, qui, il richiamo è dolce, tra delizie gastronomiche, shopping e baie panoramiche che trasportano in un’altra dimensione. Vuoi mettere il privilegio di passare da una meraviglia all’altra, con una fantastica crociera Costa nel Mediterraneo? La tua scorta di bellezza è pronta: cosa aspetti a partire?