I monumenti venuti dal nulla
Le leggende che riguardano Malta nascono a La Valletta, la capitale.. Uno dei miti più affascinanti narra dell’esistenza di alcuni giganti che costruirono il più grande tempio megalitico dell’isola: ora fa parte del sito archeologico di Hagar Qim. Basti pensare che per la sua costruzione è stato impiegato un monolito imponente: lungo 7 metri e del peso di circa 20 tonnellate. In tutta Malta ci sono una ventina di siti simili. Si tratta di strutture realizzate prima delle piramidi egizie e di Stonehenge, e allineate con una perfezione incredibile, ma non si sa nulla sul loro uso né su chi li ha realizzati. Il mistero coinvolge anche la grotta di Ghar Dalam, in cui furono ritrovate le prime tracce di vita sull'isola, risalenti a circa 180.000 anni fa.
I due dipinti di Caravaggio
La Valletta è anche una città pulsante, ricca di storia e di bellezza. Il suo centro storico, perfettamente conservato, è un gioiello di tesori barocchi e viuzze, che è stato dichiarato Patrimonio Storico dell’Umanità. Una passeggiata vi permetterà di scoprire giardini, nicchie votive, antichi palazzi nobiliari ed edifici storici ad ogni angolo: tra i più famosi c’è la concattedrale di San Giovanni Battista, un capolavoro di architettura barocca. Qui sono ospitate alcune straordinarie opere d’arte tra le quali spiccano due tele di Caravaggio, il geniale pittore italiano che trovò rifugio a Malta nel 1607 dopo la fuga rocambolesca da Roma a seguito dell’uccisione di un uomo. Un cenno lo merita anche Mdina, antica capitale di Malta. Vi immergerete in una città nobiliare di 4.000 anni, costeggiata dalla natura e dai fichi d’India in un alternarsi di viuzze e antichissimi palazzi che regalano un’atmosfera sospesa tra il Barocco e il Medioevo.
Malta offre un viaggio nella storia e nel tempo: scegliete la magia e non fatevelo scappare.