Descrizione
Compiamo un viaggio indietro nel tempo in un borgo affascinante dove la storia si fa presente: Seborga, autoproclamatosi principato negli anni Cinquanta, vive nella quotidianità il suo status particolare, tra vicoli caratteristici, bei palazzi d'epoca e scorci panoramici.
Cosa vediamo
- Riviera Ligure
- Seborga
- Passeggiata nel borgo
- Chiesa di San Martino e Palazzo dei Monaci
Cosa facciamo
- Lasciamo Savona e ci dirigiamo verso sud, lungo la splendida Riviera Ligure, un suggestivo susseguirsi di colline, villaggi caratteristici, scogliere e spiagge rinomate.
- Raggiungiamo quindi la nostra meta: il borgo ligure di Seborga, arroccato sulla cima di un'altura da cui si godono incantevoli panorami sulle montagne ricoperte di vegetazione e sulle spiagge lambite da un mare turchese.
- Passeggiamo tra le viuzze del borgo, dove si respira la tipica atmosfera del villaggio antico, tra palazzi maestosi, piccoli giardini e monumenti storici.
- A rendere Seborga ancora più affascinante è la particolarità di essersi autoproclamata principato negli anni Cinquanta del XX secolo, eleggendo persino un principe, benché con funzioni prettamente simboliche.
- Tutta la vita del borgo reca i segni di questo originale status: lungo le strade incontriamo vetture dotate di una speciale targa automobilistica posta accanto a quella ufficiale, nei negozi possiamo fare acquisti in "luigini", la moneta coniata dal principato, e sulle case vediamo sventolare la bandiera ufficiale a righe bianche e azzurre.
- Immersi in questa suggestiva atmosfera, non possiamo astenerci dall'ammirare i monumenti del centro storico, come la splendida chiesa barocca di San Martino o il Palazzo dei Monaci che nel XVII secolo ospitava la zecca in cui venivano coniati i luigini.
Cosa c'è da sapere
- Si raccomanda di indossare scarpe comode da passeggio.
- L'escursione non prevede guida.
- L'escursione è sconsigliata agli ospiti che hanno difficoltà motorie.