Reclami
Il passeggero che rientri nell’ambito della disciplina del Regolamento (UE) n. 1177/2010 che desideri presentare un reclamo al Vettore, potrà trasmetterlo entro due mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio. Entro un mese dal ricevimento del reclamo il Vettore dovrà notificare al passeggero che il reclamo è stato accolto, respinto o è ancora in esame. Il tempo necessario per rispondere definitivamente al reclamo non dovrà superare i due mesi dal ricevimento dello stesso.
I reclami possono essere inviati in lingua italiana e/o inglese utilizzando l’apposito form scaricabile:
- via mail all’indirizzo: customerservice@costa.it
- via posta certificata all’indirizzo: ufficio.legale.costa.crociere@legalmail.it
- via posta ordinaria / raccomandata a: Costa Crociere S.p.A., Piazza Piccapietra, n. 48, 16121, Genova.
È fatta salva la possibilità per l’utente di presentare un reclamo agli indirizzi indicati senza utilizzare il modulo di cui sopra. Tuttavia verranno esaminati solo i reclami che riportino almeno:
a) i riferimenti identificativi dell’utente (nome, cognome, recapito) e dell’eventuale rappresentante, allegando in tal caso la delega e un documento di identità dell’utente;
b) i riferimenti identificativi del viaggio effettuato (data, ora di partenza, origine e destinazione) e del contratto di trasporto (codice prenotazione o numero biglietto);
c) la descrizione della non coerenza del servizio rilevata rispetto ad uno o più requisiti definiti dalla normativa europea o nazionale o dalle condizioni generali di trasporto.
In caso di mancata risposta al reclamo nei termini di cui sopra, laddove il reclamo sia stato presentato in maniera completa e con le modalità sopra indicate, il passeggero potrà:
1. utilizzare la procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie avviando una procedura di conciliazione innanzi alla Camera di Commercio del proprio luogo di residenza e/o domicilio;
2. presentare un reclamo di seconda istanza all’ Autorità di Regolazione dei trasporti agli indirizzi pec@pec.autorita-trasporti.it , ovvero art@autorita-trasporti.it.
L’utente ha diritto a ricevere un indennizzo automatico commisurato al prezzo del biglietto riferibile al servizio di trasporto in misura non inferiore al:
a) 10% nel caso di risposta fornita tra il sessantunesimo ed il novantesimo giorno dal ricevimento del reclamo;
b) 20% nel caso di risposta non fornita entro il novantesimo giorno dal ricevimento del reclamo.
2. L’indennizzo di cui sopra non è dovuto nei casi in cui:
a) l’importo dello stesso è inferiore a 6 euro;
b) il reclamo non è trasmesso dall’utente con le modalità, gli elementi minimi e le tempistiche indicati;
c) all’utente è già stato corrisposto un indennizzo automatico relativamente ad un reclamo avente ad oggetto il medesimo viaggio.