Documenti
Documenti di viaggio
Per salire a bordo dovrai avere:
-il modulo di imbarco ottenuto dopo aver completato il web check-in (accedendo al sito www.mycosta.com con il proprio cognome e numero di prenotazione 72 ore prima della partenza) e aver rilasciato le autodichiarazioni medico sanitarie
-il biglietto della tua crociera (che include le etichette da applicare ai bagagli)
-i biglietti aerei e/o treno (quando previsti)
-il riepilogo dei servizi acquistati
-i tuoi documenti di viaggio (carta d'identità, passaporto, etc...)
Ricordiamo che è responsabilità dei passeggeri procurarsi i documenti di viaggio necessari e conformi alle richieste dell'ufficio dogana e immigrazioni. Ai passeggeri sprovvisti dei corretti documenti di viaggio non sarà permesso l'imbarco e non verrà loro rimborsato il viaggio.
Documenti di espatrio
Vi preghiamo di verificare prima della partenza di essere in possesso del documento di identità richiesto per la crociera scelta e di controllarne la scadenza. Nel caso in cui un Ospite non sia in possesso del documento richiesto, non potrà imbarcarsi e non avrà diritto al rimborso del biglietto di crociera.
Cittadini italiani, residenti in Italia - Passaporto valido per gli Stati toccati da ogni crociera, o carta di identità valida per l’espatrio, secondo quanto indicato sul sito per i rispettivi programmi di viaggio.
Stranieri residenti in Italia - Raccomandiamo di controllare la validità del documento di identità e la necessità di eventuali visti presso il Consolato. In caso l’ospite sia in possesso di permesso di soggiorno, è necessario portarlo con sé.
Nota - I documenti di identità potrebbero essere raccolti all’imbarco dal personale addetto della nave e conservati per tutta la crociera allo scopo di esibirli alle varie autorità portuali. In caso di necessità l’Ospite ne potrà richiedere la temporanea restituzione.
Visti turistici - Ricordiamo che sarà cura degli Ospiti fare richiesta dei visti specifici per i Paesi toccati durante la crociera scelta presso le
Ambasciate/Consolati prima della partenza dall’Italia. Gli Ospiti inoltre dovranno verificare al momento della prenotazione e in prossimità della data di partenza la necessità di altri visti ed eventuali variazioni rispetto a quanto pubblicato nei documenti di viaggio. Costa Crociere si manleva da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato possesso dei visti necessari da parte degli Ospiti.
Nota speciale per India, Sri Lanka, Cina e Australia - Per gli scali in India, Sri Lanka, Cina e Australia è necessario il visto turistico da richiedere
prima della partenza seguendo le istruzioni del consolato / ambasciata del paese. Per il solo scalo di Sanya (Cina) in transito il visto è emesso in arrivo nel paese ed il costo inserito nel conto di bordo dell’ospite.
Speciale India - È necessario il visto. Gli ospiti devono richiederlo prima della partenza seguendo le istruzioni dell’ambasciata o consolato. Solo dove esplicitamente indicato, i prezzi sono comprensivi dei costi per l’ottenimento del visto di ingresso in India che saranno sostenuti da Costa unicamente se il Cliente si avvarrà dell’Agenzia preposta in fase di prenotazione. I costi legati all’emissione dei visti tramite agenzie diverse rimarranno a carico dell’ospite.
Speciale Stati Uniti - Per i soli viaggi che prevedono soste o transiti negli Stati Uniti è necessario il possesso di “passaporto elettronico” da parte di tutti i partecipanti al viaggio. Anche i minori dovranno essere muniti del proprio passaporto elettronico: non sarà considerata valida l’iscrizione sul passaporto dei genitori. Inoltre a partire dal 12 gennaio 2009 è richiesta un’autorizzazione elettronica di viaggio ai cittadini appartenenti alle
nazioni incluse nel programma VWP, tra cui anche l’Italia. Gli Ospiti, almeno 72 ore prima della partenza, per recarsi negli Stati Uniti senza visto, dovranno necessariamente formalizzare la richiesta attraverso il sito ESTA (Electronic System for Travel Authorization https://esta.cbp.dhs.gov).
La ricevuta con il numero identificativo dell’autorizzazione sarà richiesto in fase di partenza per gli Stati Uniti. Tutti gli Ospiti, inclusi i minori, provvisti di passaporto valido rilasciato prima dell’introduzione del passaporto elettronico, o di passaporti che non rispondano ai requisiti di cui sopra, dovranno richiedere il visto di ingresso negli Stati Uniti come non immigrante. Informazioni su come ottenere il visto per gli Stati Uniti sul sito https://it.usembassy.gov/it/
Speciale Egitto - Per tutte le crociere con transito in Egitto, per le quali vale anche la carta di identità quale documento, ricordiamo che le Autorità Egiziane non consentono l’accesso nel paese ai viaggiatori in possesso del documento in formato elettronico con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento oltre i 5 anni), o in versione cartacea rinnovata mediante apposizione del relativo timbro.
Documenti di espatrio dei minori di anni 18
Per tutte le crociere che richiedono il passaporto quale documento di espatrio - Anche i minori di 18 anni devono viaggiare con passaporto proprio. A partire dal 26 giugno 2012 non è più ritenuta valida l’iscrizione del minore nel passaporto dei genitori.
Per tutte le crociere che richiedono la carta di identità valida per l’espatrio - I minori di 18 anni possono viaggiare con passaporto proprio o carta di identità (Nota sulla carta di identità: per i minori di anni 14 di nazionalità italiana in caso il nome dei genitori/tutori non fosse menzionato nel documento è necessario anche un certificato di nascita comprovante la paternità e maternità).
Qualora il minore di anni 14 non viaggi con uno dei genitori, sia accompagnato da persone diverse dai genitori, da chi ne esercita la tutela, o da eventuali persone menzionate nel documento, vi preghiamo di verificare con la Questura o altro Ufficio di Polizia quanto necessario al minore per l’espatrio. Per i minori di anni 15 la possibilità di utilizzo del solo certificato di nascita con fotografia, convalidato per l’espatrio dalla Questura o altro Ufficio di Polizia, è da verificare con le Autorità competenti. L’accettazione di questo documento da parte delle Autorità locali dipende infatti dalle normative vigenti nei paesi toccati dalla nave durante l’itinerario scelto (ad esempio in Egitto, Marocco, Gibilterra, Islanda il certificato non è valido).
Nota informativa per i voli tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti
In virtù della normativa USA e conformemente a un accordo internazionale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, il Dipartimento statunitense per la sicurezza interna (Department of Homeland Security, DHS) riceverà alcuni dati sul viaggio e sulla prenotazione, altrimenti conosciuti come dati PNR (dall’inglese Passenger Name Record), dei passeggeri che effettuano voli tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Il DHS si è impegnato a usare i dati PNR principalmente a fini di prevenzione e lotta contro il terrorismo e altri gravi reati transnazionali. Questi e altri dati possono essere usati anche per controllare se i passeggeri figurano negli elenchi delle persone segnalate per motivi di sicurezza. I dati PNR sono conservati per
almeno tre anni e sei mesi e possono essere scambiati con altre Autorità.
Maggiori ragguagli su queste disposizioni, comprese le misure a tutela dei dati personali, sono disponibili presso la compagnia aerea o il vostro Agente di Viaggi o sul sito www.costacrociere.it. In base a una procedura obbligatoria a partire dal 6 settembre 2010, le Autorità degli Stati Uniti richiedono che all’atto della prenotazione di una crociera con volo/i diretto/i verso gli Stati Uniti (o di solo ritorno) vengano forniti i seguenti dati per la prenotazione/emissione del biglietto aereo: nome e cognome, sesso, data di nascita, nazionalità, numero di passaporto, data di rilascio e scadenza, luogo di rilascio. Senza tali dati potranno sorgere gravi complicazioni al viaggio in termini di ritardo nelle procedure d’imbarco e aumento dei costi per eventuale adeguamento tariffario (in caso di nuova emissione biglietto per mancato imbarco), fino al diniego, da parte delle
Autorità degli Stati Uniti, di autorizzazione all’imbarco. Pertanto vi ricordiamo di comunicare questi dati all’Agenzia di Viaggi al momento della prenotazione della crociera. Costa Crociere non sarà responsabile per il mancato rispetto di quanto sopra o per eventuali contestazioni da parte degli Ospiti. Maggiori informazioni sul TSA Secure Flight Program sono disponibili sul sito www.tsa.gov.
Vaccinazioni
Al momento della stampa di questo catalogo non sono richieste particolari vaccinazioni per i cittadini italiani residenti in Italia.